Corso Singolo

Coperture in legno

Il corso introduce i principi fondamentali del legno da costruzione, analizzandone proprietà, comportamenti meccanici e normative, per permettere una progettazione consapevole di coperture lignee.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso è rivolto a tutti i professionisti che operano nel settore delle costruzioni e ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base necessarie per progettare coperture a struttura lignea in conformità alle normative vigenti.

Ingegneri, architetti, geometri e tutti i professionisti tecnici operanti nel settore delle costruzioni.

Le proprietà del materiale legno
  • La struttura del legno a livello macroscopico
  • La struttura del legno a livello microscopico
  • Il comportamento igroscopico del legno
  • I fenomeni fessurativi e distorsionali del legno
  • I fenomeni di degradamento del legno
  • La resistenza al fuoco
Le proprietà meccaniche del legno
  • Caratteristiche meccaniche del legno netto
    • Resistenza a compressione
    • Resistenza a trazione
    • Resistenza a taglio
    • Resistenza a flessione
La classificazione del legno
  • Il legno massiccio
  • Il legno lamellare
I prodotti in legno per la costruzione
  • Il legno lamellare
  • I pannelli in x-lam
  • I pannelli OSB
Il quadro normativo
  • Il quadro normativo italiano
  • Le classi di durata del carico
  • Le classi di servizio degli elementi lignei
  • La resistenza di progetto degli elementi lignei
  • Il coefficiente kdef
Le coperture in legno
  • I tipi di copertura
  • Il peso proprio della copertura
  • Il carico da neve
  • Il carico da vento
  • Il carico variabile
  • La struttura portante della copertura
  • La struttura secondaria della copertura
  • La struttura primaria della copertura
  • Le capriate
  • Le connessioni
    • Le connessioni tradizionali
    • Le connessioni con elementi metallici
  • La teoria di Johansen
    • Connessioni legno-legno
    • Connessioni legno-acciaio
    • L’effetto fune
  • Le connessioni con connettori metallici a gambo cilindrico
    • Il numero efficace
    • Distanze minime – Chiodi
    • Distanze minime – Bulloni e spinotti
  • Le connessioni tipiche delle coperture in legno
    • La coda di rondine
    • Nodo puntone – catena
    • Connessione a viti incrociate
    • Connessione con piastre metalliche
    • Connessione con elementi metallici incollati
    • Indebolimenti
      • Compressione ortogonale
      • Presenza di intagli o rastremazione d’estremità
  • Il cordolo sismico
  • Produzione
  • Preparazione del materiale, spedizione e montaggio
4 ore
Agronomi: 0.5 CFP
Architetti: 4 CFP
Ingegneri: 4 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

Periti Industriali: 7 CFP
E-learning

Ing. Matteo Bruni

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto