Corso Singolo

Contrattazione aziendale

Il corso offre una panoramica completa sui principali contratti aziendali, illustrandone le caratteristiche, le clausole ricorrenti e le fasi di negoziazione e contrattazione. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche e riferimenti normativi utili sia per i rapporti interni con i dipendenti sia per i rapporti commerciali esterni.

Acquista il corso

54,90 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di analizzare le caratteristiche dei principali contratti aziendali, non solo verso i dipendenti interni, ma soprattutto nei rapporti commerciali esterni. Verranno esaminati i contratti di impresa più diffusi, con riferimenti normativi di base e indicazioni pratiche su limiti e consigli di utilizzo.

A causa della completa trasversalità del tema, il corso è destinato a tutti i professionisti che operano in ambito legale-aziendale, ai dipendenti e consumatori finali, oltre che ai responsabili e addetti aziendali attivi in ambito legale-commerciale.

CAPITOLO I
  • I requisiti del contratto
  • Condizioni generali del contratto
  • Conclusione del contratto
CAPITOLO II
  • Contratti d’agenzia
  • Contratti di distribuzione
  • Cessione e affitto di azienda
  • Contratti di fornitura beni e servizi
  • Appalto e subappalto privato
CAPITOLO IV
  • Lavoro subordinato
  • Lavoro a tempo determinato
  • Contratto di somministrazione
  • Contratto di apprendistato
  • Stage / tirocinio
  • Praticantato
4 ore

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Marco Miceli

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto