Vuoi frequentare questo corso?
Crediti:
- Ingegneri: 12 CFP
- Architetti: 12 CFP
- Geometri: 24 CFP
- Geologi: 12 CFP
- Periti Industriali: 15 CFP
- Agronomi: 1,5 CFP
12 ore
Non conosci la nostra offerta? Scopri la formazione continua illimitata!
Il corso Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) consente di acquisire le competenze necessarie per effettuare consulenze tecniche professionali in ambito giudiziario. Il corso CTU online, consente di acquisire crediti formativi professionali e rappresenta una valida referenza in fase di presentazione della domanda per l’iscrizione all’albo dei CTU.
Con la riforma del processo esecutivo introdotta dalla legge 80/2005, nella quale sono migliorate le tutele dei debitori e con l’entrata in vigore del D.Lgs. 169/07 di modifica del diritto fallimentare e della legge n. 69/2009, sono state introdotte importanti novità per il CTU nel processo civile.
E’ emersa la necessità di un corso teorico-pratico che consenta di approfondire il tema delle consulenze tecniche giudiziarie mediante l’analisi dei documenti e dei moduli necessari, di proposte di notule e di discussioni di casi reali. Questo corso permette di apprendere al meglio il mestiere del consulente tecnico d’ufficio CTU.
Il corso si prefigge lo scopo di illustrare l’attività del consulente tecnico d’ufficio e perito secondo il codice di procedura civile e di procedura penale e relative disposizioni attuative, descrivendo la finalità del ruolo, le responsabilità e analizzando nel dettaglio le attività che gli competono, ad integrazione dell’attività del giudice.
Il nostro corso per CTU permette di ricevere crediti formativi per le seguenti categorie: Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti industriali, Periti agrari e Geologi.
Presentazione struttura
Presentazione del docente argomenti trattati e loro durata
Normativa di riferimento
Chi è il consulente tecnico d’ufficio
L’Albo dei CTU
Il compito ed i requisiti del consulente tecnico d’ufficio
Il giuramento del CTU
Inizio e svolgimento delle operazioni peritali
Lo svolgimento delle operazioni di sopralluogo e delle indagini presso i pubblici uffici
Intervento della forza pubblica
Collaboratori CTU
Redazione del processo verbale di sopralluogo
Osservazioni delle parti nell’accertamento tecnico preventivo
Il CTU nelle esecuzioni immobiliari
Contenuti della relazione di consulenza
Deposito della relazione e riflessioni
Chi sono i consulenti tecnici di parte CTP
Cos’è una perizia stragiudiziale
Il rapporto tra il CTU e il CTP
Albo dei periti presso il tribunale
Formazione e revisione dell’albo
Requisiti per le iscrizioni all’albo
Sanzioni e procedimento per l’applicazione
Reclamo verso le decisioni del comitato
Nomina del perito
Attività del perito
Astensioni e ricusazione
Relazione peritale
Incapacità o incompatibilità del perito
Provvedimento del giudice
Liquidazione del compenso al perito
Accertamenti tecnici non ripetibili
Esame dei periti e dei consulenti
Esami a domicilio dei testimoni, periti e consulenti tecnici
Provvedimenti conseguenti all’ammissione della perizia nel dibattimento
Normativa di riferimento
Cos’è una procedura fallimentare
Nomina del CTU
Operazioni periali
Accesso ai luoghi
Relazione di consulenza
Normativa di riferimento
Dati catastali
Identificazione dei confini
Il titolo di provenienza
La trascrizione
L’iscrizione
Posizione amministrativa
Criteri e metodo di stima
Stima diretta(o sintetica)
Stima indiretta (o analitica)
Onorari a percentuale, a importo variabile e a vacazione
Quantificazione delle spese
Variazioni
Agronomi: 1,5 CFP
Architetti: 12 CFP
Geologi: 12 CFP
Geometri: 24 CFP
Ingegneri: 12 CFP
Periti Agrari: gli attestati dei corsi destinati ai Periti Agrari possono essere presentati al proprio Ordine Professionale Territoriale per il rilascio dei Crediti Formativi, salvo loro ultima approvazione
Periti Industriali: 15 CFP
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali verifiche di idoneità del dispositivo che desideri utilizzare.
Per assistenza contatta: assistenza@betaformazione.com
Il nostro servizio non ti è piaciuto? Ti rimborsiamo l’intera quota versata prima della ricezione di attestato e crediti formativi.
Richiedi maggiori informazioni sul corso di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU).
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile:
da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00 e il sabato dalle 09.00 alle 13.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero 0545-916279 oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.
Chiama 0545 916279
Un nostro consulente sarà a tua disposizione entro 1 minuto.
La newsletter di Beta Formazione è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando il form sotto riportato e autorizzando Beta Formazione srl al trattamento dei propri dati personali.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 66/68
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Telefono: +390545916279
Fax: +390545030139
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi 331 443 98 86 tra i tuoi contatti whatsapp
–