Corso Singolo
Condominio: normative e gestione tecnica – Aggiornamento per amministratore di condominio
Il corso offre una panoramica completa sulla gestione condominiale, integrando aspetti normativi, amministrativi, tecnici e relazionali per formare professionisti aggiornati e competenti.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi e destinatari
Il corso si propone di fornire competenze complete agli amministratori di condominio e ai professionisti del settore, approfondendo la normativa condominiale, la gestione amministrativa e fiscale, le relazioni tra condomini, la manutenzione tecnica, le innovazioni tecnologiche e sostenibili e gli aspetti di formazione professionale continua.
Programma del corso
1. Normativa di Riferimento
- Introduzione al diritto civile e condominiale
- Codice civile: articoli sul condominio (art. 1117–1139 e art. 2643–2659 c.c.)
- Normativa specifica sulla gestione condominiale (Legge n. 220/2012)
- Obblighi dell’amministratore di condominio secondo la legge
2. Costituzione e Regolamento del Condominio
- Definizione e funzionamento del condominio
- Distinzione tra proprietà esclusiva e parti comuni
- Redazione, modifica e applicazione del regolamento condominiale
- Tabelle millesimali: significato e modalità di calcolo
3. Contabilità e Amministrazione
- Gestione della contabilità condominiale
- Redazione del bilancio preventivo e consuntivo
- Riscossione delle quote condominiali e gestione degli insoluti
- Fondi di riserva e spese straordinarie
- Gestione della contabilità con software specifici
4. Assemblea Condominiale
- Convocazione e modalità di svolgimento dell’assemblea
- Compiti del presidente e del segretario dell’assemblea
- Verbalizzazione delle decisioni
- Quorum costitutivi e deliberativi
5. Gestione Tecnica e Manutentiva
- Conoscenza di base sugli impianti tecnici del condominio (ascensori, caldaie, impianti idrici, elettrici, ecc.)
- Prevenzione e gestione delle emergenze (sicurezza antincendio e gestione rifiuti)
- Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria
- Contratti e relazioni con fornitori e ditte specializzate
6. Aspetti Fiscali e Previdenziali
- Fiscalità condominiale: adempimenti e dichiarazioni
- Gestione delle ritenute d’acconto e degli F24
- Responsabilità dell’amministratore in materia fiscale
- Rapporti con l’Agenzia delle Entrate
7. Mediazione e Gestione dei Conflitti
- Tecniche di comunicazione efficace
- Gestione dei rapporti tra condomini
- Risoluzione delle controversie condominiali
- Procedure di mediazione obbligatoria
8. Responsabilità e Assicurazioni
- Responsabilità civile e penale dell’amministratore
- Polizze assicurative per il condominio e l’amministratore
- Procedure da seguire in caso di danni o sinistri
9. Innovazioni Tecnologiche e Sostenibilità
- Digitalizzazione nella gestione del condominio
- Sistemi di monitoraggio e automazione per il risparmio energetico
- Incentivi e normative per le riqualificazioni energetiche (es. Superbonus)
10. Abilitazione e Aggiornamenti
- Requisiti e procedure per ottenere l’abilitazione come amministratore
- L’importanza della formazione continua (crediti formativi e aggiornamenti annuali)
Durata
Crediti formativi
Modalità di svolgimento
Obiettivi
Il corso si propone di fornire competenze complete agli amministratori di condominio e ai professionisti del settore, approfondendo la normativa condominiale, la gestione amministrativa e fiscale, le relazioni tra condomini, la manutenzione tecnica, le innovazioni tecnologiche e sostenibili e gli aspetti di formazione professionale continua.
Destinatari
Il corso è rivolto a amministratori di condominio soggetti all’aggiornamento annuale e a professionisti che desiderano approfondire e aggiornarsi sulle tematiche condominiali.
Programma
1. Normativa di Riferimento
- Introduzione al diritto civile e condominiale
- Codice civile: articoli sul condominio (art. 1117–1139 e art. 2643–2659 c.c.)
- Normativa specifica sulla gestione condominiale (Legge n. 220/2012)
- Obblighi dell’amministratore di condominio secondo la legge
2. Costituzione e Regolamento del Condominio
- Definizione e funzionamento del condominio
- Distinzione tra proprietà esclusiva e parti comuni
- Redazione, modifica e applicazione del regolamento condominiale
- Tabelle millesimali: significato e modalità di calcolo
3. Contabilità e Amministrazione
- Gestione della contabilità condominiale
- Redazione del bilancio preventivo e consuntivo
- Riscossione delle quote condominiali e gestione degli insoluti
- Fondi di riserva e spese straordinarie
- Gestione della contabilità con software specifici
4. Assemblea Condominiale
- Convocazione e modalità di svolgimento dell’assemblea
- Compiti del presidente e del segretario dell’assemblea
- Verbalizzazione delle decisioni
- Quorum costitutivi e deliberativi
5. Gestione Tecnica e Manutentiva
- Conoscenza di base sugli impianti tecnici del condominio (ascensori, caldaie, impianti idrici, elettrici, ecc.)
- Prevenzione e gestione delle emergenze (sicurezza antincendio e gestione rifiuti)
- Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria
- Contratti e relazioni con fornitori e ditte specializzate
6. Aspetti Fiscali e Previdenziali
- Fiscalità condominiale: adempimenti e dichiarazioni
- Gestione delle ritenute d’acconto e degli F24
- Responsabilità dell’amministratore in materia fiscale
- Rapporti con l’Agenzia delle Entrate
7. Mediazione e Gestione dei Conflitti
- Tecniche di comunicazione efficace
- Gestione dei rapporti tra condomini
- Risoluzione delle controversie condominiali
- Procedure di mediazione obbligatoria
8. Responsabilità e Assicurazioni
- Responsabilità civile e penale dell’amministratore
- Polizze assicurative per il condominio e l’amministratore
- Procedure da seguire in caso di danni o sinistri
9. Innovazioni Tecnologiche e Sostenibilità
- Digitalizzazione nella gestione del condominio
- Sistemi di monitoraggio e automazione per il risparmio energetico
- Incentivi e normative per le riqualificazioni energetiche (es. Superbonus)
10. Abilitazione e Aggiornamenti
- Requisiti e procedure per ottenere l’abilitazione come amministratore
- L’importanza della formazione continua (crediti formativi e aggiornamenti annuali)
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.