Corso Singolo

Bonifica siti contaminati

Il corso offre una panoramica completa sulla gestione dei siti contaminati, integrando aspetti normativi, tecnici e gestionali.

I partecipanti apprenderanno come applicare correttamente le procedure di bonifica, dalla caratterizzazione del sito fino alla gestione dei rifiuti e alla sicurezza sul lavoro, con un approccio pratico e operativo, utile per il lavoro quotidiano dei tecnici del settore.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di illustrare i vari aspetti normativi, gestionali e applicativi che entrano in gioco nella gestione dei siti contaminati, in funzione delle diverse normative vigenti.
Il corso è rivolto a tecnici che si avvicinano per la prima volta al tema della gestione dei siti in bonifica e intende fornire una visione pratica e applicativa di quanto ruota intorno alle normative e alla loro corretta attuazione.

Il corso è rivolto a tecnici che si avvicinano per la prima volta al tema della gestione dei siti in bonifica e desiderano acquisire una visione pratica e applicativa di tutti gli aspetti legati alle normative e alla loro corretta attuazione.

1. La normativa e i relativi documenti da predisporre, in funzione della vocazione del sito
  • Il D.Lgs. 152/06 e oltre: quale normativa seguire in funzione del tipo di sito

  • I procedimenti ambientali: iter amministrativi

  • La notifica e la messa in sicurezza

  • Redazione dei documenti tecnici:
     - Piano di Caratterizzazione (PdC)
     - Analisi di Rischio (AdR)
     - Progetto operativo di bonifica (POB), messa in sicurezza operativa (MiSO), messa in sicurezza permanente (MiSP)

2. Applicazione pratica: realizzazione di MiSE, PdC, AdR, POB
  • Esecuzione del PdC: sondaggi e piezometri

  • Risultati della caratterizzazione e messa in sicurezza d’emergenza: sistemi applicabili a confronto nell’installazione e nella gestione

  • Tecnologie di bonifica:
     - Trattamento dei suoli
     - Trattamento delle acque

3. La gestione dei rifiuti nei siti notificati
  • Rifiuti prodotti nelle varie fasi: quali e come si gestiscono

  • La caratterizzazione dei rifiuti

  • Il deposito temporaneo: realizzazione e gestione

  • Smaltimento dei rifiuti solidi

  • Smaltimento dei rifiuti liquidi

  • Verifica del trasporto in ADR

4. La sicurezza nei siti notificati
  • Applicazione del D.Lgs. 81/08 ai siti in bonifica

  • Quali documenti della sicurezza redigere

  • Quali dispositivi di sicurezza applicare

  • Lavori in altezza e in spazi confinati

5. Aspetti gestionali: come gestire la commessa
  • I costi dei procedimenti di bonifica

  • Redazione di un computo metrico per la gestione di un iter di bonifica

5 ore
Agronomi: 0.625 CFP
Geologi: 5 CFP
Ingegneri: 5 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Ing. Anna Tomei

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto