Corso Singolo
Il bim nella progettazione dell’edificio
Il corso illustra come il BIM e il software Allplan possano ottimizzare la progettazione architettonica, migliorando l’efficienza, la qualità e la gestione dei dati del progetto.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso si propone di sviluppare la conoscenza dei software di modellazione tridimensionale applicati alla progettazione architettonica, con particolare attenzione a come Allplan possa migliorare il lavoro del singolo professionista e degli studi professionali.
I partecipanti scopriranno come un approccio basato sul BIM (Building Information Modeling) possa contribuire a riorganizzare, in forma di progettazione integrata, le attività dello studio professionale, ottimizzando i processi di lavoro.
Tra i principali vantaggi dell’utilizzo del BIM vi sono: una progettazione più efficiente, un modello unico per tutte le fasi di progetto, una migliore qualità della costruzione, estrazione rapida e affidabile dei dati, riduzione del rischio di errori in cantiere e una maggiore competitività.
Il Building Information Modeling offre un’esperienza di lavoro totalmente integrata, ottimizzando i processi di progettazione, realizzazione e gestione degli immobili.
Allplan, grazie al lavoro su un modello 3D digitale object-oriented, rappresenta una base ideale per gestire tutte le informazioni di progetto in un modello unico di edificio, sempre aggiornato, qualitativo e condivisibile in sicurezza, consentendo di progettare, costruire e utilizzare l’edificio in modo efficiente, sia in termini di costi che di tempi di realizzazione.
Destinatari
Il corso è rivolto a progettisti e disegnatori edili che desiderano approfondire tematiche avanzate relative al processo BIM. È indicato anche per tutti coloro che vogliono conoscere Allplan, uno dei software più utilizzati per la tecnologia BIM.
Programma
Introduzione
- Focus su cos’è il BIM (Building Information Modeling)
- I vantaggi che offre sia ai progettisti che all’intera filiera delle costruzioni
- I benefici derivanti dalla virtualizzazione dei luoghi di lavoro grazie all’utilizzo di tecnologie cloud
Perché utilizzare gli elementi architettonici e non i soli elementi 3D
- Approfondimento sulle differenze basilari dei due tipi di oggetti 3D
- Teoria
- Esempi pratici
Identificazione delle informazioni importanti
- Ottenere report qualificati esportabili verso software di computo
- Gli attributi e la loro applicazione
Gestire l’edificio e le sue strutture
- Come organizzare i diversi livelli edili, in funzione dell’esportazione del modello per il computo, con relativa WBS automatica
- Esportazione verso software di computo e gestione dei dati
Elaborati dettagliati 2D collegati al modello
- Sezioni
- Prospetti
- Piante a vari livelli di LOD
Parametrizzare il proprio lavoro
- Elementi modulari orizzontali e verticali
- Oggetti intelligenti ed il loro comportamento
Il dialogo con altri software
- Importazione ed esportazione dei vari modelli digitali con il formato neutro certificato IFC
- Architettonico
- Strutture
- Impianti
- Certificazione energetica
- Computo
- Marketing
- Rappresentazione foto realistica
Pubblicare i modelli digitali in cloud per il coordinamento del progetto
- Verificare collisioni
- Seguirne le fasi d’avanzamento
- Segnalare problematiche comuni
- Avendone accesso da un qualsiasi browser
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.