Corso Singolo

Architetto online

Il corso guida i professionisti a valorizzare la propria immagine online e a comunicare efficacemente le proprie competenze attraverso strumenti digitali e strategie mirate per il web e i social network.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti e le strategie per comunicare e promuovere la propria professionalità attraverso i più popolari canali del mondo digitale, costruendo autorevolezza e una reputazione tali da aumentare e consolidare il livello di contatti di business e moltiplicare il volume degli affari nel proprio ambito.
Al termine del corso, il professionista sarà in grado di produrre un piano editoriale di contenuti per il sito web legato alla propria attività o azienda e di redigere post articolati ed efficaci per promuovere le proprie competenze professionali.

Il corso è progettato sulle esigenze e le caratteristiche della professione di architetto e mira a insegnare a gestire la presenza sui principali social network e il piano editoriale di un blog personale o aziendale. I partecipanti acquisiranno le competenze per creare un piano editoriale efficace, applicare tecniche di SEO e Copywriting, ottimizzare e presidiare i propri canali social, consolidando un branding di successo e una reputazione online solida. Saranno fornite conoscenze teoriche e pratiche per gestire i contenuti del blog aziendale o professionale, evidenziando i vantaggi diretti e indiretti nell’esercizio della professione.

I – Introduzione: i professionisti nell’era del web
  • Perché essere online
  • Differenza tra vecchio e nuovo metodo di advertising
  • Gli strumenti di cui dotarsi
II – La casa dell’architetto online: il sito web
  • Il sito web
    • Vantaggi e metodo
  • Cos’è un blog
    • Differenza tra blog personale e blog aziendale
    • Differenza tra sito e blog aziendale
    • Perché è importante il blog aziendale
    • Cosa serve per aprire un blog
    • Cosa non deve mancare nel blog
  • Copy
    • Cos’è
    • Prima di scrivere
    • Il titolo
    • Coinvolgimento
    • Persuasione
    • Semplicità
    • Call to Action
    • Raccontate una storia
    • Formattazione
    • Accuratezza
    • Immagini e Link
  • Piano Editoriale
    • Cos’è
    • I punti-chiave
      • Chi siamo
      • Definire gli obiettivi
      • Definire il pubblico
      • Scegliere i canali adatti
      • Scegliere gli strumenti
      • Diffondere i contenuti
      • Ascoltare
      • Monitorare
      • Modificare
  • SEO: come farsi trovare online
    • Come funzionano i motori di ricerca
    • L’evoluzione dei motori di ricerca
    • Cos’è la SEO
    • Strategia SEO per un blog aziendale
      • Analisi mercato
      • Analisi competitor
      • Fattori di Ranking: cosa piace a Google
      • SEO on-page
      • Link Building
      • Reportistica
III – Costruire le relazioni: l’architetto sui social network
  • Descrizione dei social network
    • Cosa sono i social network
    • I tipi di social network
    • Come si comporta un professionista sui social network
    • Il Tone of Voice
  • Cenni teorici sui social network
  • Panoramica sui principali social network
  • Facebook per la professione
    • Storia e numeri di Facebook
    • Motivi per giustificare la presenza
    • Creazione del profilo utente
    • Come interagire con gli altri utenti
    • Creare, configurare e promuovere la propria pagina fan
    • Partecipazione nei gruppi verticali
    • Utilizzo delle campagne Ads
    • Gli strumenti
  • Linkedin
    • Storia e numeri
    • Il profilo ideale
    • Fare networking: updates e Pulse
    • Gruppi verticali
    • Pagina aziendale
    • Linkedin Premium e advertising
    • Casi pratici
  • Twitter
    • Cos’è e come utilizzarlo
    • Glossario
    • Come fare un livetweeting
    • Gli hashtag durante le emergenze
  • Youtube
    • Introduzione a Youtube
    • Personalizzazione del canale
    • I contenuti
    • La community
IV – Visual Storytelling: introduzione
  • Cos’è lo storytelling
    • Perché è efficace
    • 3 passi per un buon storytelling
    • Tipologie di storytelling
    • Visual storytelling
      • A chi serve
  • Instagram e il racconto visivo
    • Cos’è Instagram
    • Instagram e architettura
    • Linguaggio di Instagram
    • Instagram per il business
    • Interagire con gli utenti
    • Stories
    • Profilo personale e aziendale
    • Hashtag, ricerche e album fotografici
    • Condivisione e creatività
  • Pinterest
    • Cos’è e come funziona
    • Le bacheche: principali e segrete
    • Come interagire e pinnare
    • Profilo aziendale e vetrina bacheche
    • Le buone pratiche e i richpin
    • Costanza e consigli d’uso
V – Gli strumenti
  • Tool per le fonti
  • Tool per la grafica
  • Tool per il piano editoriale
    • Google Calendar
    • Trello
    • Asana
    • IFTTT
    • Google Alert
    • Flipboard
    • Feedly
  • Tool per la gestione dei social
    • Hootsuite
    • Buffer
    • Postpickr
    • Tweetdeck
  • Programmare su Instagram: usare Instagram dal computer
  • Le dimensioni sui social
VI – Case Study
  • A Casa di Ro
  • Andrea Longhi
  • ArchitettaMI
  • Studio Moreno – Farina
  • Profili Instagram da seguire
8 ore

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Dott.ssa Francesca Minonne

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto