Il corso introduce l’uso della statistica in ingegneria, illustrando come i metodi statistici rigorosi possano essere applicati per risolvere problemi tecnici e per analizzare i dati raccolti automaticamente, trasformandoli in informazioni utili per supportare decisioni progettuali e operative.
Corso Singolo
Analisi dati e Statistica per l’ingegneria
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso si propone di affrontare i problemi applicativi tipici del mondo ingegneristico utilizzando metodi statistici rigorosi. Inoltre, mira a fornire le competenze necessarie per sfruttare i dati raccolti automaticamente e ricavarne la migliore informazione utile per supportare decisioni e analisi tecniche.
Destinatari
Il corso è rivolto a ingegneri, periti industriali e geometri.
Programma
La statistica in ingegneria
Indici statistici di sintesi
Rappresentazioni grafiche
- Istogrammi
- Diagrammi rami e foglie
- Box Plot
- Carte di Pareto
- Carte di controllo
Variabili casuali e probabilità
Variabili casuali continue
- Funzioni di densità di probabilità
- Funzioni di ripartizione
- Variabile casuale Normale e Normale Standard
- Variabile casuale lognormale
- Variabile casuale gamma
- Variabile casuale di Weibull
- Variabile casuale Beta
Variabili casuali discrete
- Funzione di massa di probabilità
- Funzione di ripartizione
- Variabile casuale Bernoulliana e Binomiale
- Variabile casuale Poissoniana
- Variabile casuale esponenziale
Approssimazioni di variabili casuali discrete a variabili casuali continue
Combinazioni di variabili aleatorie
Teorema del limite centrale
Teoria dei test
- Il campione
- Concetto di inferenza statistica
- Test d’ipotesi
- La stima dei parametri
- Principali test e applicazioni
Principali stime di intervalli
- L’intervallo di previsione
- Intervalli di tolleranza per una distribuzione Normale
Costruzione di modelli empirici
- La regressione lineare semplice
- Regressione lineare multipla
- Verifica delle ipotesi e intervalli di confidenza
- Stima della bontà del modello e correlazione tra variabili
Durata
4 ore
Crediti formativi
Ingegneri: 4 CFP
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
E-learning
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.