Formazione specifica
Corsi Aggiornamento F.E.R – Fonti Energetiche Rinnovabili
Diventa un professionista certificato FER: competenze green per il tuo futuro
I corsi FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) sono obbligatori per gli installatori che vogliono mantenere l’abilitazione all’installazione e manutenzione di impianti alimentati da energie rinnovabili.
Oltre a rispettare la normativa (D.Lgs. 28/2011), frequentare un corso FER significa acquisire competenze aggiornate in un settore in forte crescita, al centro della transizione energetica.
Perché scegliere un corso FER:
- Resta in regola con la normativa: il corso di aggiornamento FER è richiesto ogni 3 anni (16 ore) per gli installatori abilitati.
- Specializzati sulle tecnologie green: fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, biomasse.
- Più opportunità di lavoro: le aziende cercano professionisti qualificati per rispondere alla crescente domanda di impianti rinnovabili.
- Competenze certificate: con l’attestato FER migliori la tua professionalità e sei riconosciuto come tecnico affidabile e aggiornato.
Oggi oltre il 40% dell’energia italiana proviene da fonti rinnovabili: formarsi nel settore FER significa essere protagonisti della transizione ecologica.
Scrivici, ti ricontattiamo noi
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un consulente ti risponderà in meno di un minuto.
Scopri i corsi F.E.R disponibili
Corso di aggiornamento F.E.R Macrotipologia Termoidraulica secondo il D.LGS. 28 del 2011
Descrizione
Dato che il calore è uno dei vettori più utilizzabili nell’ambito delle Fonti Energetiche Rinnovabili, il corso si focalizza sulla termoidraulica.
Il corso prevede l’obbligo di aggiornamento professionale per le imprese già qualificate e che operano nell’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici, alimentati da energie rinnovabili (FER). Nello specifico, attraverso questo corso, i discenti, raggiungeranno la preparazione utile alla progettazione e installazione di nuovi impianti e soluzioni innovative, facendo riferimento alle norme di sicurezza.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista sarà in grado di proporre, progettare ed installare la soluzione impiantistica più adatta all’edificio: utilizzando correttamente la percentuale delle fonti energetiche rinnovabili, fino ad ottenere un sistema termico efficiente.
Programma del corso
- Dimensionamento e progettazione degli impianti: compressori, scambiatori e sistemi inerziali
- Calcolo della potenza della pompa di calore per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria
- Pratiche e autorizzazioni, certificazione della competenza delle imprese
- Il registro regionale delle sonde geotermiche
- Impiantistica FER: schemi tecnici, scelta della componentistica e assemblaggio
- Controllo e modalità di messa in esercizio e funzionamento dell’impianto
- Norme nazionali e regionali di riferimento (recenti sviluppi), incentivi per la produzione di energia da pompa di calore (detrazioni fiscali)
- Misurazioni e verifiche funzionali
- Manutenzione ordinaria e straordinaria, cadenza, tipologia e costi delle attività manutentive
- Tempo di ritorno dell’investimento
- Previsione della produzione e dei consumi attesi e verifica attraverso sistemi di telecontrollo
- Presentazione di casi pratici di installazioni in ambito residenziale e non con analisi della produzione e dei consumi reali e verifica attraverso sistemi di telecontrollo.
Obiettivi
I discenti acquisiranno tutte le nozioni necessarie che consentiranno loro un’ampia operatività nel settore. Mediante il modulo termoidraulica, i professionisti saranno in grado di proporre, progettare e installare la soluzione impiantistica più adatta all’edificio: utilizzando correttamente la percentuale delle fonti energetiche rinnovabili, fino ad ottenere un sistema termico efficiente.
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire nozioni fondamenti nell’ambito del fotovoltaico.
Destinatari
Il corso è rivolto sia ai tecnici che ai progettisti che si approcciano ora nel settore, sia a coloro che intendano riprendere l’attività e dunque colmare eventuali lacune.
Responsabili Tecnici delle Imprese Impiantistiche abilitate ai sensi del DM 37/08 che si occupano di:
- Installazione, manutenzione di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili quali sistemi solari fotovoltaici sugli edifici.
- Ingegneri, architetti, periti industriali e periti termotecnici, geometri
- Chiunque intenda intraprendere un’attività in questo settore.
Durata
16 ore
Corso di aggiornamento F.E.R Macrotipologia Elettrica secondo il D.LGS. 28 del 2011
Descrizione
Il corso prevede l’obbligo di aggiornamento professionale per le imprese già qualificate e che operano nell’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici, alimentati da energie rinnovabili (FER). Nello specifico, spieghiamo le modifiche delle fonti rinnovabili e il decreto che consente il loro sviluppo nel settore.
A partire dalla progettazione e poi all’installazione, fino alla manutenzione degli impianti, fornendo una panoramica dei diversi sistemi e delle loro integrazioni sia negli edifici di nuova costruzione sia nella riqualificazione di edifici già esistenti.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista sarà in grado di proporre, progettare ed installare la soluzione impiantistica più adatta all’edificio: utilizzando correttamente la percentuale delle fonti energetiche rinnovabili, fino ad ottenere un sistema efficiente.
Programma del corso
Dimensionamento e progettazione dell’impianto: analisi dei consumi, scelta dell’impianto e della producibilità attesa e del tempo di ritorno dell’investimento
Bilanciamento tra energia prodotta ed energia consumata
Impianti dedicati: pompaggio, accumulo, etc.
Norme nazionali e regionali, obblighi ed incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, norme per la sicurezza, norme antincendio, norme tecniche
Procedure di collaudo e messa in servizio degli impianti
Manutenzione ordinaria e straordinaria: cadenza, tipologia e costi delle attività manutentive
Casi pratici di installazioni in ambito residenziale, commerciale e industriale, prospettive future del mercato.
Obiettivi
I discenti acquisiranno tutte le nozioni necessarie al fine di acquisire la padronanza nel settore, poiché l’elettricità è un vettore energetico prodotto da numerose fonti rinnovabili ciò consente un’ampia operatività nel settore.
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire nozioni fondamenti nell’ambito del fotovoltaico.
Destinatari
Il corso è rivolto sia ai tecnici che ai progettisti che si approcciano ora nel settore, sia a coloro che intendano riprendere l’attività e dunque colmare eventuali lacune.
Responsabili Tecnici delle Imprese Impiantistiche abilitate ai sensi del DM 37/08 che si occupano di:
- Installazione, manutenzione di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili quali sistemi solari fotovoltaici sugli edifici.
- Ingegneri, architetti, periti industriali e periti termotecnici, geometri
- Chiunque intenda intraprendere un’attività in questo settore.
Durata
16 ore
Corso di aggiornamento F.E.R Macrotipologia Termoidraulica ed Elettrica secondo il D.LGS. 28 del 2011
Descrizione
Il corso prevede l’obbligo di aggiornamento professionale (dal 31 dicembre 2019) per le imprese già qualificate e che operano nell’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici, alimentati da energie rinnovabili (FER). Nello specifico, attraverso questo corso, i discenti, raggiungeranno la preparazione utile alla progettazione e installazione di nuovi impianti e soluzioni innovative, facendo riferimento alle norme di sicurezza.
Il corso FER è suddiviso in due parti:
- Termoidraulica
- Elettrica
È necessario differenziare ciascun settore poiché, ad oggi, calore ed energia elettrica rappresentano le principali fonti utilizzate nell’ambito delle energie rinnovabili
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso il professionista sarà in grado di applicare praticamente le nozioni teoriche apprese durante la formazione.
Programma del corso
Principi teorici di base
Le tipologie e le taglie dei sistemi FER
Protocolli internazionali, norme europee, nazionali e regionali
Evoluzione del mercato del FER: incentivi fiscali, innovazione delle tecnologie
Norme tecniche.
Obiettivi
I discenti acquisiranno tutte le nozioni necessarie che consentiranno loro un’ampia operatività nel settore. Mediante il modulo termoidraulica, i professionisti saranno in grado di proporre, progettare e installare la soluzione impiantistica più adatta all’edificio: utilizzando correttamente la percentuale delle fonti energetiche rinnovabili, fino ad ottenere un sistema termico efficiente.
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire nozioni fondamenti nell’ambito del fotovoltaico.
Destinatari
Il corso è rivolto sia ai tecnici che ai progettisti che si approcciano ora nel settore, sia a coloro che intendano riprendere l’attività e dunque colmare eventuali lacune.
Responsabili Tecnici delle Imprese Impiantistiche abilitate ai sensi del DM 37/08 che si occupano di:
- Installazione, manutenzione di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili quali sistemi solari fotovoltaici sugli edifici.
- Ingegneri, architetti, periti industriali e periti termotecnici, geometri
- Chiunque intenda intraprendere un’attività in questo settore.
Durata
24 ore
Attestato di frequenza
La certificazione è rilasciata solo in seguito alla conclusione del corso e dopo aver superato la verifica di apprendimento finale.
L’attestato è valido in tutta Italia (come da D.lgs. 28/2011): la validità a livello nazionale è possibile grazie a quanto previsto al punto 5 dell’Accordo Stato Regioni del 22 dicembre 2016.