Corso Singolo
Aggiornamento amministratore di condominio – La comunicazione
Il corso offre un percorso completo di aggiornamento per amministratori di condominio e immobili, combinando competenze tecniche e strumenti comunicativi.
I partecipanti apprenderanno come gestire efficacemente i rapporti con i condomini, prevenire e risolvere conflitti, interpretare correttamente il linguaggio non verbale e applicare le normative vigenti.
Il corso integra anche l’analisi di casistiche pratiche e decisioni giurisprudenziali, consentendo ai professionisti di operare con competenza, sicurezza e professionalità nel contesto condominiale moderno.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso di aggiornamento per amministratori di condominio ha l’obiettivo di fornire e aggiornare le competenze specifiche del professionista operante nel settore dell’amministrazione condominiale e immobiliare.
Nella prima parte, il corso si concentra sulle tecniche comunicative più efficaci e sugli strumenti per gestire correttamente la relazione con i condomini. I partecipanti apprenderanno come:
-
Individuare le tecniche idonee a prevenire tensioni e conflitti.
-
Interpretare il linguaggio del corpo per comprendere i reali punti di vista dei condomini.
-
Esprimere critiche in maniera costruttiva e reagire alle critiche senza alimentare ostilità tra le parti.
Nella seconda parte, il corso approfondisce il quadro normativo di riferimento, con particolare attenzione a:
-
Obblighi, poteri e responsabilità dell’amministratore condominiale.
-
La gestione delle liti condominiali, dalla mediazione al contenzioso giudiziale.
-
Analisi di casistiche concrete e decisioni giurisprudenziali.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di operare con competenza e professionalità, valutando le conseguenze di una corretta applicazione della normativa di settore. È previsto un esame finale in aula per verificare le competenze acquisite.
Destinatari
Il corso si rivolge agli amministratori di condominio e di immobili che desiderano soddisfare esigenze concrete di aggiornamento professionale.
È pensato per chi è consapevole del valore sociale del proprio ruolo e vuole operare con competenza all’interno di un contesto sociale ed economico moderno, affrontando in modo efficace le sfide della gestione condominiale.
Programma
1. Introduzione alla comunicazione
-
La comunicazione come strumento di persuasione
-
Le basi della comunicazione interpersonale
-
Il processo comunicativo, il feedback e i tre canali comunicativi
2. Comunicazione verbale e telefonica con i condomini
-
Come usare la comunicazione verbale in modo persuasivo nei rapporti con i condomini
-
L’uso del tono della voce
-
L’uso del telefono per comunicare con i condomini
3. Linguaggio non verbale
-
Come usare ed interpretare il linguaggio non verbale nei rapporti con i condomini
4. Gestione dei conflitti
-
Come gestire i conflitti nei condomini
-
Come esprimere critiche in modo assertivo
-
Come reagire alle critiche in modo costruttivo
5. Ruolo e responsabilità dell’amministratore
-
Requisiti, obblighi e responsabilità dell’amministratore
-
Appalto dei lavori e ruolo dell’amministratore
6. Strumenti legali e di risoluzione delle controversie
-
Impugnativa delle delibere assembleari
-
Strumenti di risoluzione delle controversie condominiali
-
La mediazione e le spese condominiali
-
Il ricorso giudiziale: legittimazione e poteri dell’amministratore
-
La competenza del Giudice del Lavoro
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.