Corso Singolo
VIA e AIA: approccio operativo e applicazioni pratiche
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro, con la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Il corso fornisce un’analisi dettagliata delle procedure VIA e AIA, del quadro normativo di riferimento e delle applicazioni pratiche, con esempi e case histories. Particolare attenzione sarà dedicata all’uso delle migliori tecniche disponibili (BAT), al monitoraggio e al coordinamento con altre valutazioni ambientali.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi e destinatari
- Fornire conoscenze teoriche e pratiche sui procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).
- Chiarire le differenze e le interazioni tra i due strumenti.
- Approfondire il quadro normativo nazionale e comunitario.
- Illustrare il ruolo delle autorità competenti e i meccanismi di partecipazione del pubblico.
- Fornire strumenti operativi per affrontare i procedimenti e gestire casi concreti.
Programma del corso
Introduzione alla VIA e all’AIA
- Definizioni, principi e differenze tra VIA, AIA, VAS, VINCA, VIS.
- Evoluzione normativa e quadro comunitario e nazionale.
- Strumenti di valutazione ambientale integrata.
La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
- Ambito di applicazione e tipologie di VIA (statale, regionale, verifica di assoggettabilità).
- Studio di Impatto Ambientale (SIA): contenuti e requisiti.
- Procedura VIA: fasi, consultazione preventiva, inchiesta pubblica.
- Il provvedimento unico e l’integrazione con altre autorizzazioni.
- Il monitoraggio ambientale e il sistema sanzionatorio.
- La VIA postuma: legittimità, limiti e casi pratici.
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Origini e recepimento delle direttive europee (IPPC, IED).
- L’AIA nel Testo Unico Ambientale.
- Le BAT (Best Available Techniques): ruolo e applicazione.
- Procedura per il rilascio dell’AIA: domanda, conferenza di servizi, prescrizioni.
- Obblighi di monitoraggio, controlli e sanzioni.
- Rinnovo, riesame e modifiche agli impianti.
Relazioni tra VIA, AIA e altri strumenti
- Coordinamento con VAS, VINCA e VIS.
- Il provvedimento autorizzatorio unico ambientale (PAUR).
- Sinergie e criticità operative.
Case histories e applicazioni pratiche
- Analisi di casi concreti di VIA (ordinaria e postuma).
- Analisi di casi concreti di AIA.
- Giurisprudenza significativa e applicazioni operative.
Durata
Crediti formativi
Modalità di svolgimento
Obiettivi
- Fornire conoscenze teoriche e pratiche sui procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).
- Chiarire le differenze e le interazioni tra i due strumenti.
- Approfondire il quadro normativo nazionale e comunitario.
- Illustrare il ruolo delle autorità competenti e i meccanismi di partecipazione del pubblico.
- Fornire strumenti operativi per affrontare i procedimenti e gestire casi concreti.
Destinatari
Il corso è rivolto a:
- Ingegneri, architetti, geometri e periti industriali.
- Liberi professionisti, tecnici ambientali e funzionari della Pubblica Amministrazione.
- Consulenti e operatori di imprese interessate alla gestione ambientale e alla sostenibilità.
Programma
Introduzione alla VIA e all’AIA
- Definizioni, principi e differenze tra VIA, AIA, VAS, VINCA, VIS.
- Evoluzione normativa e quadro comunitario e nazionale.
- Strumenti di valutazione ambientale integrata.
La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
- Ambito di applicazione e tipologie di VIA (statale, regionale, verifica di assoggettabilità).
- Studio di Impatto Ambientale (SIA): contenuti e requisiti.
- Procedura VIA: fasi, consultazione preventiva, inchiesta pubblica.
- Il provvedimento unico e l’integrazione con altre autorizzazioni.
- Il monitoraggio ambientale e il sistema sanzionatorio.
- La VIA postuma: legittimità, limiti e casi pratici.
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Origini e recepimento delle direttive europee (IPPC, IED).
- L’AIA nel Testo Unico Ambientale.
- Le BAT (Best Available Techniques): ruolo e applicazione.
- Procedura per il rilascio dell’AIA: domanda, conferenza di servizi, prescrizioni.
- Obblighi di monitoraggio, controlli e sanzioni.
- Rinnovo, riesame e modifiche agli impianti.
Relazioni tra VIA, AIA e altri strumenti
- Coordinamento con VAS, VINCA e VIS.
- Il provvedimento autorizzatorio unico ambientale (PAUR).
- Sinergie e criticità operative.
Case histories e applicazioni pratiche
- Analisi di casi concreti di VIA (ordinaria e postuma).
- Analisi di casi concreti di AIA.
- Giurisprudenza significativa e applicazioni operative.
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.