Corso Singolo
Sistemi anticaduta permanenti individuali per i lavori in quota
Il corso fornisce le conoscenze fondamentali sui sistemi anticaduta permanenti e individuali, come linee vita e ancoraggi, indispensabili per garantire sicurezza nei lavori in quota. Attraverso casi pratici e l’analisi delle normative vigenti, i partecipanti acquisiranno competenze per prevenire rischi e operare in conformità agli standard di sicurezza.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni necessarie per conoscere i sistemi anticaduta permanenti individuali (linee vita e sistemi di ancoraggio) per ridurre al minimo il rischio di caduta dall’alto durante i lavori in quota. Verranno proposti casi studio e verranno esposte le norme attualmente vigenti.
Destinatari
Tecnici (ingegneri/architetti/geometri/coordinatori della sicurezza) e professionisti del settore edile che intendano approfondire la propria conoscenza sulla disciplina in materia.
Programma
Cos’è un sistema anticaduta
- Terminologia
- Sistema collettivo o individuale
Tipologie di sistemi anticaduta
- Dispositivi di tipo A, B, C, D, E
- Dispositivi permanenti vs DPI
Aspetti normativi
- Normative Tecniche
- Normative Nazionali
- Normative Regionali/Locali
- Quando è obbligatorio
Documentazione necessaria
- Certificazione dei materiali
- Certificazione di corretta installazione
- Certificazione di idoneità del progetto (ETC)
- Documenti che compongono un Elaborato Tecnico di Copertura
Manutenzione e verifiche periodiche
- Ispezione al montaggio, prima dell’uso, periodica, straordinaria
- Schede dei controlli
Sistemi anticaduta esistenti
- Come rimettere in funzione un vecchio sistema anticaduta
Esempi pratici per una corretta progettazione
- Valutazione della struttura di supporto
- Valutazione del tirante d’aria e dell’effetto pendolo
- Valutazione di altre situazioni potenzialmente pericolose
- Scelta del punto di accesso
- Piano di recupero/emergenza
Sistemi anticaduta speciali
- Dispositivi per operare su fune in facciata o su coperture di tipo non tradizionale
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.