Corso Singolo
Valutazione Ambientale Strategica: approccio operativo e applicazioni pratiche
Il corso offre competenze operative e normative per applicare la VAS a piani e programmi, integrando VIncA e AIA, tramite casi reali ed esercitazioni pratiche.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi e destinatari
L’obiettivo principale del corso è fornire ai partecipanti strumenti operativi e metodologici per affrontare la Valutazione Ambientale Strategica in modo efficace ed efficiente.
• Approfondisce la normativa vigente (Direttiva 2001/42/CE, D.Lgs. 152/2006, regolamenti regionali)
• Spiega come e quando applicare la VAS, anche in relazione a VIA, AIA e VIncA
• Illustra le modalità di redazione del Rapporto Ambientale, gli strumenti GIS per la valutazione e il monitoraggio
• Affronta le procedure di VAS postuma e il monitoraggio degli impatti ambientali
• Analizza casi studio reali per comprendere le criticità e le best practices
Programma del corso
Panoramica introduttiva sulla VAS (1 ora 30m)
- Origini e principi fondamentali della VAS
- Il Rapporto Ambientale e la partecipazione pubblica
- Procedura e soggetti coinvolti nella VAS
Sicurezza negli appalti (1 ora)
- La sicurezza negli appalti: quadro normativo e principi
- Obblighi e responsabilità delle parti coinvolte
- Obblighi e responsabilità delle parti coinvolte
Giurisprudenza (3 ore 30m)
- VAS e VIA: principi generali e coordinamento
- VAS e VIA: differenze sostanziali e disciplina speciale
- Tempistiche della VAS: principi inderogabili
- Mancanza, ripetizione ed esclusioni della VAS
- VAS e varianti urbanistiche: obblighi e limiti applicativi
- VAS e applicazioni particolari in urbanistica e pianificazione
- VAS e pianificazione urbanistica: principi e applicazioni
Giurisprudenza applicativa e casi specifici (3 ore)
- VAS e discrezionalità tecnico-amministrativa
- VAS e casi specifici: applicazioni pratiche della giurisprudenza
- VAS tra valore strategico e conflitti amministrativi
- VAS postuma: limiti e ammissibilità
- Fast Track VAS: accelerazione delle procedure
- Indicatori ambientali e strumenti di valutazione nella VAS
Durata
Crediti formativi
Modalità di svolgimento
Obiettivi
L’obiettivo principale del corso è fornire ai partecipanti strumenti operativi e metodologici per affrontare la Valutazione Ambientale Strategica in modo efficace ed efficiente.
• Approfondisce la normativa vigente (Direttiva 2001/42/CE, D.Lgs. 152/2006, regolamenti regionali)
• Spiega come e quando applicare la VAS, anche in relazione a VIA, AIA e VIncA
• Illustra le modalità di redazione del Rapporto Ambientale, gli strumenti GIS per la valutazione e il monitoraggio
• Affronta le procedure di VAS postuma e il monitoraggio degli impatti ambientali
• Analizza casi studio reali per comprendere le criticità e le best practices
Destinatari
Il corso è destinato a professionisti dell’ambiente e della pianificazione territoriale, tra cui ingegneri, architetti, urbanisti e geologi; tecnici delle amministrazioni pubbliche, enti locali e autorità ambientali che seguono i processi di valutazione e autorizzazione; consulenti ambientali e liberi professionisti che operano nell’ambito delle VAS, VIA, AIA e VIncA; imprese e società di ingegneria che si occupano di grandi progetti infrastrutturali e territoriali.
L’approccio pratico del corso permette di trasferire competenze immediatamente applicabili nel lavoro quotidiano.
Programma
Panoramica introduttiva sulla VAS (1 ora 30m)
- Origini e principi fondamentali della VAS
- Il Rapporto Ambientale e la partecipazione pubblica
- Procedura e soggetti coinvolti nella VAS
Sicurezza negli appalti (1 ora)
- La sicurezza negli appalti: quadro normativo e principi
- Obblighi e responsabilità delle parti coinvolte
- Obblighi e responsabilità delle parti coinvolte
Giurisprudenza (3 ore 30m)
- VAS e VIA: principi generali e coordinamento
- VAS e VIA: differenze sostanziali e disciplina speciale
- Tempistiche della VAS: principi inderogabili
- Mancanza, ripetizione ed esclusioni della VAS
- VAS e varianti urbanistiche: obblighi e limiti applicativi
- VAS e applicazioni particolari in urbanistica e pianificazione
- VAS e pianificazione urbanistica: principi e applicazioni
Giurisprudenza applicativa e casi specifici (3 ore)
- VAS e discrezionalità tecnico-amministrativa
- VAS e casi specifici: applicazioni pratiche della giurisprudenza
- VAS tra valore strategico e conflitti amministrativi
- VAS postuma: limiti e ammissibilità
- Fast Track VAS: accelerazione delle procedure
- Indicatori ambientali e strumenti di valutazione nella VAS
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.