Corso Singolo
BIM Manager
Il BIM Manager ha un ruolo centrale di coordinamento: favorisce la collaborazione e la comunicazione tra tutti i professionisti coinvolti nel progetto, garantendo l’utilizzo di informazioni sempre aggiornate.
Questo consente di aumentare la precisione, ridurre gli errori e ottimizzare la pianificazione, con un conseguente risparmio di tempi e costi.
Inoltre, il BIM Manager si assicura che i progetti rispettino le normative vigenti e promuove la formazione continua del team, contribuendo alla realizzazione di opere di alta qualità e conformi agli standard vigenti.
Acquista il corso
490,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di formare una figura professionale in grado di acquisire competenze avanzate nella gestione dei processi BIM. I partecipanti apprenderanno le principali tecniche di project management e gli strumenti per pianificare, coordinare e ottimizzare le risorse coinvolte nello sviluppo di progetti nel settore delle costruzioni.
Destinatari
- Ingegneri, architetti e geometri che desiderano specializzarsi nel BIM Management.
- Periti industriali e professionisti che operano nell’ambito dell’edilizia e delle infrastrutture.
- Manager e project manager attivi nel settore delle costruzioni.
- Aziende e studi professionali interessati a introdurre e utilizzare le metodologie BIM.
Programma
Il percorso formativo si articola in moduli tematici, ognuno finalizzato a fornire conoscenze specifiche e strumenti pratici:
1. Introduzione al BIM – 30 min
I partecipanti scopriranno cos’è il BIM, i suoi principi fondamentali e le potenzialità nell’ambito dei progetti di costruzione.
2. Il Contesto del BIM – 30 min
Approfondimento dell’evoluzione del BIM dal 2014 a oggi, delle normative di riferimento (DM 2017, MIMS 2021) e del calendario di obbligatorietà.
3. Trend del BIM – 20 min
Analisi dell’andamento del BIM nel settore delle costruzioni, con dati sugli appalti e sulle tipologie di procedure nel 2021.
4. Il Nuovo Codice degli Appalti – 20 min
Focus sull’Articolo 42 e sulle nuove disposizioni organizzative introdotte dal codice.
5. Comprensione del Processo BIM – 1h 20 min
Studio delle curve di comprensione (Paulson, 1976 – MacLeamy, 2001), dei principali workflow di implementazione e delle figure professionali BIM:
-
BIM Manager
-
CDE Manager
-
BIM Coordinator
-
BIM Specialist
6. Evoluzione e Applicazione del BIM – 35 min
Analisi dello sviluppo internazionale ed europeo del BIM e dell’uso progressivo di metodi e strumenti digitali.
7. Normative di Riferimento – 8h 40 min
Approfondimento delle normative DM 560/2017 e UNI 11337, con focus su:
-
Parte 1: Struttura del processo
-
Parte 2: ACDat e livelli di fabbisogno informativo
-
Parte 3: Blocchi informativi
-
Parte 4: Evoluzione dei modelli e livelli di LOD
-
Parte 5: Flussi informativi, gestione modelli grafici e analisi interferenze
-
Parte 6: Capitolato informativo
-
Parte 7: Figure professionali BIM
8. Sistema di Gestione BIM – 2h 45 min
Presentazione del PdR 74-2019 e SGBIM, dei principi di gestione, leadership e pianificazione, e delle checklist per il miglioramento continuo.
9. Capitolato Informativo – 5h
Definizione dettagliata del capitolato informativo, con best practice e casi studio per comprendere applicazioni pratiche del BIM.
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.