Corso Singolo
Progettazione Europea – Come Leggere un Bando Europeo
Il corso fornisce competenze pratiche e teoriche per partecipare con successo ai bandi europei, dalla lettura e interpretazione dei documenti ufficiali fino alla redazione e gestione delle proposte progettuali. È pensato per professionisti tecnici che vogliono sfruttare le opportunità della progettazione europea e sviluppare collaborazioni internazionali.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze complete e operative per partecipare efficacemente ai bandi europei. I partecipanti acquisiranno capacità di lettura, interpretazione e gestione dei documenti ufficiali.
Il percorso formativo permette inoltre di apprendere tecniche di redazione e presentazione di proposte progettuali vincenti, strutturate secondo criteri chiari e coerenti con gli obiettivi del bando.
Infine, il corso sviluppa una comprensione integrata degli aspetti burocratici, finanziari e strategici legati alla progettazione europea, fornendo strumenti pratici per gestire ogni fase del progetto in modo efficace e conforme alle normative vigenti.
Destinatari
Il corso è pensato per professionisti tecnici, come architetti, ingegneri, geometri e periti, che desiderano acquisire competenze specifiche nella partecipazione ai bandi europei.
Si rivolge a tutti coloro che vogliono approfondire le opportunità offerte dalla progettazione europea, sviluppando conoscenze utili anche per collaborazioni internazionali.
Programma
1. Introduzione alla progettazione europea e ai fondi europei – 1h 30 min
-
Cos’è la progettazione europea: definizione e importanza
-
Tipologie di fondi: Horizon Europe, Fondi Strutturali, LIFE, Erasmus+
-
Rilevanza dei bandi europei per i professionisti tecnici
-
Vantaggi e sfide della partecipazione
-
Obiettivi e politiche dell’Unione Europea
2. Le fonti ufficiali dei bandi europei – 30 min
-
Portali per la ricerca: CORDIS, EU Funding & Tenders Portal, eTendering
-
Struttura di un bando: call for proposals, linee guida
-
Iscrizione e creazione del profilo
-
Filtri e navigazione per trovare bandi pertinenti
3. Analisi del bando – Struttura e contenuti – 1h
-
Lettura delle sezioni principali del bando
-
Obiettivi, attività e risultati attesi
-
Budget e cofinanziamento
-
Tempi, scadenze e durata
-
Criteri di selezione e valutazione
4. Redazione del progetto – Fasi preparatorie – 1h 15 min
-
Lettura del bando e definizione del progetto
-
Scelta e coinvolgimento dei partner europei
-
Obiettivi SMART e deliverables
-
Piano di lavoro: fasi, attività, milestones
-
Sostenibilità e impatto del progetto
5. Compilazione della proposta – Parte burocratica e amministrativa – 1h
-
Documentazione necessaria e dichiarazioni
-
Presentazione dell’azienda o studio professionale
-
Requisiti legali e fiscali per la partecipazione
-
Documentazione per co-finanziamento e partner
-
Errori comuni da evitare
6. Gestione del budget e rendicontazione – 45 min
-
Suddivisione delle spese ammissibili, costi diretti e indiretti
-
Redazione del budget conforme al bando
-
Monitoraggio delle spese e rispetto dei limiti
-
Controlli e rendicontazione finale
7. Esempi pratici di lettura di un bando europeo – 1h
-
Lettura guidata di un bando reale (es. architetti, ingegneri, ecc.)
-
Identificazione degli aspetti chiave
-
Analisi dei punti critici
-
Discussione sulle difficoltà interpretative
8. Conclusioni – Prepararsi alla presentazione di una proposta – 1h
-
Sintesi dei passaggi per una proposta efficace
-
Opportunità per ciascuna figura professionale
-
Problematiche frequenti e chiarimenti
-
Risorse di supporto: webinar, consulenti, gruppi dedicati
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: se previsti, i CFP sono attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.