Corso Singolo

Project Cycle Management

Il corso offre una panoramica completa sul Project Cycle Management (PCM), la metodologia europea che supporta la qualità nella progettazione e gestione dei progetti.
I partecipanti acquisiranno competenze pratiche e teoriche su gestione del progetto, progettazione partecipativa, strumenti di programmazione e monitoraggio, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito comunitario e ai progetti finanziati dalla Commissione Europea.
Il percorso formativo permette di sviluppare le competenze necessarie per migliorare l’efficacia dei progetti, facilitare l’accesso ai finanziamenti europei e favorire la partecipazione degli attori locali.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Obiettivi e destinatari

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai project manager e ai professionisti coinvolti nella gestione dei progetti una conoscenza completa del Project Cycle Management (PCM), la metodologia europea a supporto della qualità nella progettazione e gestione dei progetti.

Durante il percorso formativo, i partecipanti acquisiranno competenze su:

  • La gestione dei progetti e della qualità

  • Il ciclo del progetto e le fasi che lo caratterizzano

  • L’approccio di progettazione partecipativa e il coinvolgimento degli attori

  • Gli strumenti di programmazione e gestione delle attività

Il corso approfondisce inoltre i principali ambiti di applicazione della metodologia PCM e i progetti finanziati dalla Commissione Europea in ambiti quali diritti umani, giustizia e formazione.
Al termine del percorso, i partecipanti sapranno applicare la metodologia PCM per migliorare l’efficacia dei progetti, facilitare l’accesso ai finanziamenti europei e favorire la partecipazione e integrazione di attori locali.

Programma del corso
1. Introduzione
  • Progetti: definizione, peculiarità e vincoli

  • Gestione dei progetti e vantaggi correlati

  • Stakeholder: definizione e classificazione

  • Qualità: definizione e gestione dei processi

  • Problem solving e Decision making

2. La gestione del Ciclo del Progetto
  • Ciclo del Progetto (PCM): origini, peculiarità e vantaggi

  • Soggetti coinvolti

  • Qualità e PCM

3. Programmi e finanziamento di progetti
  • Fasi del ciclo di vita di un Programma

  • Fasi della Gestione del Ciclo del Progetto

  • Progettazione partecipativa e coinvolgimento degli attori

  • Documentazione

4. L’Approccio del Quadro Logico
  • Analisi SWOT

  • Definizione delle entità

  • Analisi degli attori

  • Analisi dei problemi e degli obiettivi

  • Analisi della strategia

5. Progettazione
  • Matrice del Quadro Logico

  • Logica di intervento

  • Programmazione di attività, tempi e costi

6. Realizzazione
7. Monitoraggio e Valutazione
  • Valutazione ex ante

  • Valutazione della qualità di progetto

  • Monitoraggio e sistema di monitoraggio

  • Valutazione in itinere

  • Valutazione finale ed ex post

  • Indicatori per la valutazione

  • Documentazione

8. Conclusione
  • PCM e ambiti di applicazione

  • Principali ambiti di applicazione

  • Alcuni progetti finanziati in ambiti diritti umani, giustizia e formazione

  • Conclusioni

Durata
8 ore
Crediti formativi
Ingegneri: 8 CFP
Modalità di svolgimento
E-learning
Docente

Ing. Claudio Reginelli

apri cv →

Andrea Pitonzo

apri cv →

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai project manager e ai professionisti coinvolti nella gestione dei progetti una conoscenza completa del Project Cycle Management (PCM), la metodologia europea a supporto della qualità nella progettazione e gestione dei progetti.

Durante il percorso formativo, i partecipanti acquisiranno competenze su:

  • La gestione dei progetti e della qualità

  • Il ciclo del progetto e le fasi che lo caratterizzano

  • L’approccio di progettazione partecipativa e il coinvolgimento degli attori

  • Gli strumenti di programmazione e gestione delle attività

Il corso approfondisce inoltre i principali ambiti di applicazione della metodologia PCM e i progetti finanziati dalla Commissione Europea in ambiti quali diritti umani, giustizia e formazione.
Al termine del percorso, i partecipanti sapranno applicare la metodologia PCM per migliorare l’efficacia dei progetti, facilitare l’accesso ai finanziamenti europei e favorire la partecipazione e integrazione di attori locali.

Il corso è rivolto a professionisti e operatori coinvolti nella definizione, realizzazione e gestione di progetti secondo la metodologia PCM, in particolare:

  • Project manager

  • Dirigenti e progettisti del terzo settore

  • Studenti e neolaureati interessati a sviluppare competenze nella progettazione di qualità

  • Operatori e operatrici di associazioni, cooperative e organizzazioni che desiderano rafforzare la capacità di ideare e formulare progetti efficaci

1. Introduzione
  • Progetti: definizione, peculiarità e vincoli

  • Gestione dei progetti e vantaggi correlati

  • Stakeholder: definizione e classificazione

  • Qualità: definizione e gestione dei processi

  • Problem solving e Decision making

2. La gestione del Ciclo del Progetto
  • Ciclo del Progetto (PCM): origini, peculiarità e vantaggi

  • Soggetti coinvolti

  • Qualità e PCM

3. Programmi e finanziamento di progetti
  • Fasi del ciclo di vita di un Programma

  • Fasi della Gestione del Ciclo del Progetto

  • Progettazione partecipativa e coinvolgimento degli attori

  • Documentazione

4. L’Approccio del Quadro Logico
  • Analisi SWOT

  • Definizione delle entità

  • Analisi degli attori

  • Analisi dei problemi e degli obiettivi

  • Analisi della strategia

5. Progettazione
  • Matrice del Quadro Logico

  • Logica di intervento

  • Programmazione di attività, tempi e costi

6. Realizzazione
7. Monitoraggio e Valutazione
  • Valutazione ex ante

  • Valutazione della qualità di progetto

  • Monitoraggio e sistema di monitoraggio

  • Valutazione in itinere

  • Valutazione finale ed ex post

  • Indicatori per la valutazione

  • Documentazione

8. Conclusione
  • PCM e ambiti di applicazione

  • Principali ambiti di applicazione

  • Alcuni progetti finanziati in ambiti diritti umani, giustizia e formazione

  • Conclusioni

8 ore
Ingegneri: 8 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto