Corso Singolo
Sistemi informativi di gestione
Il corso offre una panoramica completa sui Sistemi Informativi di Gestione, analizzandone la collocazione nei sistemi aziendali, gli aspetti economici, organizzativi e gestionali, e le applicazioni a supporto dei processi decisionali.
Durante il percorso formativo, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche e teoriche per comprendere il ciclo di vita dei sistemi informativi e le misure di sicurezza a tutela delle informazioni, sviluppando strumenti utili per supportare efficacemente i decisori aziendali e ottimizzare la gestione delle informazioni nell’organizzazione.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze sui Sistemi Informativi di Gestione, con particolare attenzione a:
-
La loro collocazione nei sistemi aziendali
-
Gli aspetti economici, organizzativi e gestionali che li caratterizzano
-
Le applicazioni a supporto dei processi decisionali e dei decision maker
-
Il ciclo di vita dei sistemi informativi
-
Le misure di sicurezza a tutela delle informazioni
Il percorso formativo analizza i sistemi informativi sin dalla loro collocazione nell’ambito aziendale, definendo la correlazione con i processi decisionali, e approfondisce come le informazioni possano supportare i decisori nello svolgimento delle loro attività, esaminando applicazioni concrete dei sistemi informativi in azienda.
Destinatari
Il corso è rivolto a professionisti e tecnici coinvolti nella gestione e progettazione dei sistemi informativi aziendali, nonché nella valutazione degli investimenti tecnologici a supporto delle decisioni. In particolare, il corso interessa:
-
Ingegneri dell’informazione
-
Project manager
-
Responsabili IT
-
Responsabili delle diverse funzioni aziendali, con particolare riferimento a supply chain, amministrazione, finanza e controllo, logistica, acquisti, commerciale e marketing, controllo di gestione.
Programma
1. Introduzione
-
Concetti fondamentali di sistema azienda, sistema organizzativo, sistema informativo e sistema informatico
2. Aspetti economici, organizzativi e gestionali dei sistemi informativi
-
Analisi dei processi aziendali e della gestione dei sistemi informativi
-
Impatto dei sistemi informativi sulle decisioni aziendali
3. Processi decisionali aziendali
-
Tipologie di processi decisionali
-
Ruolo dei sistemi informativi a supporto dei decisori
4. Sistemi informativi a supporto dei decisori
-
Strumenti e metodologie per supportare le decisioni strategiche
-
Analisi dei principali sistemi informativi aziendali
5. Evoluzione dei sistemi informativi
-
Storia e sviluppo dei sistemi informativi
-
Tendenze e innovazioni tecnologiche
6. Sistemi informativi e applicazioni
-
Tipologie di applicazioni aziendali
-
Integrazione tra sistemi e processi
7. Ciclo di vita dei sistemi informativi
-
Fasi di progettazione, sviluppo, implementazione e manutenzione dei sistemi
8. Sicurezza dei sistemi informativi
-
Principi di security e protezione dei dati
-
Gestione dei rischi informatici
9. Conclusioni
-
Sintesi dei concetti chiave
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.