Corso Singolo

La contabilizzazione del calore e la ripartizione dei consumi

Il corso offre un percorso completo per comprendere i principi della contabilizzazione e della termoregolazione del calore, con particolare attenzione alla norma UNI 10200:2015 e agli obblighi normativi.

I partecipanti acquisiranno competenze per progettare sistemi di termoregolazione efficaci, gestire correttamente la ripartizione dei consumi e analizzare casi concreti di applicazione pratica.

Il corso combina approfondimenti normativi, principi progettuali e esempi reali, consentendo ai professionisti di applicare le conoscenze acquisite in contesti tecnici e gestionali.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione completa della contabilizzazione e termoregolazione del calore, permettendo di:

  • Inquadrare il problema della contabilizzazione del calore dal punto di vista normativo.

  • Acquisire i principi generali per una progettazione efficace dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione.

  • Approfondire la norma UNI 10200:2015 e i requisiti tecnici ad essa associati.

  • Applicare le conoscenze tramite esempi pratici e analisi di case study di successo.

Il corso si rivolge a liberi professionisti – ingegneri, architetti, geometri, periti e amministratori di condominio – interessati ad ampliare le proprie competenze nel settore della contabilizzazione e termoregolazione del calore.

È indicato anche per Energy Manager, dipendenti di Energy Service Company e personale della Pubblica Amministrazione che necessiti di acquisire conoscenze aggiornate sui sistemi di contabilizzazione, termoregolazione e sulla normativa UNI 10200:2015.

1. Sommario
  • Panoramica dei contenuti del corso

2. Introduzione al corso
  • Obiettivi e finalità

  • Struttura del percorso formativo

3. Il riscaldamento centralizzato
  • Funzionamento e caratteristiche dei sistemi centralizzati

4. Introduzione ai sistemi di ripartizione e termoregolazione
  • Tipologie di sistemi e principi di funzionamento

5. Le detrazioni fiscali per la termoregolazione
  • Incentivi disponibili e modalità di accesso

6. Obblighi di legge e Norma UNI 10200
  • Quadro normativo e requisiti di conformità

7. Composizione del consumo totale di energia
  • Analisi dei fattori che incidono sui consumi

8. Composizione della spesa
  • Suddivisione dei costi e voci di spesa

9. Criteri e procedura di ripartizione delle spese
  • Metodologie di calcolo e criteri di equità

10. Millesimi di fabbisogno
  • Definizione e applicazione pratica

11. Progettazione di un sistema di contabilizzazione e termoregolazione del calore
  • Fasi di progettazione e scelta dei componenti

12. Analisi di case study
  • Esempi pratici di applicazione dei concetti appresi

6 ore
Agronomi: 0.75 CFP
Geometri: 6 CFP
Ingegneri: 6 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto