Corso Singolo
Photoshop
Il corso offre ai partecipanti le basi per utilizzare Adobe Photoshop in ambito tecnico e creativo, permettendo di gestire livelli, pennelli, texturizzazione e fotoritocco per applicazioni su piante, prospetti e disegni.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi e destinatari
Il corso mira a preparare all’uso di base di Adobe Photoshop sia i neofiti dell’informatica sia chi ha già esperienza nel disegno o nel fotoritocco.
I partecipanti apprenderanno:
-
comandi di base del software;
-
utilizzo di livelli, pennelli e altri strumenti principali;
-
tecniche per texturizzare piante e prospetti, inserire materiali in sezioni o disegni, e applicare concetti fondamentali di fotoritocco e fotoraddrizzamento.
Programma del corso
Modulo 1 – Introduzione e interfaccia
-
Interfaccia e spazio di lavoro
-
Iniziare a lavorare in Photoshop
-
Aprire un file con il browser
-
Panoramica della finestra degli strumenti
-
Usare strumenti, barra delle opzioni e palette
-
-
Le selezioni
-
Selezioni geometriche e a mano libera
-
Selezioni basate sul colore
-
Selezioni con lo strumento penna
-
Disegnare e lavorare con i tracciati
-
Modulo 2 – Concetti base sul colore e sulle immagini
-
Pixel e dimensioni delle immagini
-
Ridimensionamento e ricampionamento
-
Risoluzione e grafica bitmap e vettoriale
Modulo 3 – I livelli e comandi di disegno
-
Palette Livelli e organizzazione
-
Operazioni sui livelli e metodi di fusione
-
Strumenti di disegno e scrittura: pennelli e opzioni
Modulo 4 – Canali e maschere
-
Palette canali e gestione
-
Uso delle maschere
-
Approfondimenti sui livelli
Modulo 5 – Altri strumenti di disegno
-
Matita, forma, sfumatura, secchiello
-
Strumenti pattern e generazione di pattern
-
Disegno con strumenti di simmetria
Modulo 6 – Fotoraddrizzamento
-
Fotoraddrizzamento fotografico
-
Manipolazione dei piani
-
Photomerge
Modulo 7 – Tutti gli strumenti di Photoshop
-
Strumenti avanzati di Photoshop
-
Strumenti di ritaglio, misurazione, ritocco
-
Strumenti di pittura e testo
Modulo 8 – Ridimensionamento e trasformazioni
-
Rotazione tramite modifica e al ritaglio
-
Trasformazioni libere
Modulo 9 – Pannelli di regolazione fotografica
-
Abilitazione e posizione dei pannelli
-
Navigatore, Istogramma e regolazioni
-
Uso del pannello regolazioni e curve
Modulo 10 – Filtri
-
Filtri artistici, distorsione, schizzo, stilizzazione, texture
-
Tratti pennello, Camera RAW, distorsione avanzata
-
Filtri disturbo, effetto pixel, galleria sfocatura
-
Nitidezza e filtri di rendering
Modulo 11 – Stampa e condivisione
-
Stampa
-
Condivisione ed esportazione
-
Compatibilità dei file
Modulo 12 – Esercitazione conclusiva
-
Applicazione pratica di tutti gli strumenti e concetti appresi
Durata
Crediti formativi
Modalità di svolgimento
Obiettivi
Il corso mira a preparare all’uso di base di Adobe Photoshop sia i neofiti dell’informatica sia chi ha già esperienza nel disegno o nel fotoritocco.
I partecipanti apprenderanno:
-
comandi di base del software;
-
utilizzo di livelli, pennelli e altri strumenti principali;
-
tecniche per texturizzare piante e prospetti, inserire materiali in sezioni o disegni, e applicare concetti fondamentali di fotoritocco e fotoraddrizzamento.
Destinatari
Il corso è rivolto a ingegneri, geometri, architetti, periti industriali e periti agrari interessati a sviluppare competenze di base in Adobe Photoshop per applicazioni di disegno, fotoritocco e fotoraddrizzamento.
Programma
Modulo 1 – Introduzione e interfaccia
-
Interfaccia e spazio di lavoro
-
Iniziare a lavorare in Photoshop
-
Aprire un file con il browser
-
Panoramica della finestra degli strumenti
-
Usare strumenti, barra delle opzioni e palette
-
-
Le selezioni
-
Selezioni geometriche e a mano libera
-
Selezioni basate sul colore
-
Selezioni con lo strumento penna
-
Disegnare e lavorare con i tracciati
-
Modulo 2 – Concetti base sul colore e sulle immagini
-
Pixel e dimensioni delle immagini
-
Ridimensionamento e ricampionamento
-
Risoluzione e grafica bitmap e vettoriale
Modulo 3 – I livelli e comandi di disegno
-
Palette Livelli e organizzazione
-
Operazioni sui livelli e metodi di fusione
-
Strumenti di disegno e scrittura: pennelli e opzioni
Modulo 4 – Canali e maschere
-
Palette canali e gestione
-
Uso delle maschere
-
Approfondimenti sui livelli
Modulo 5 – Altri strumenti di disegno
-
Matita, forma, sfumatura, secchiello
-
Strumenti pattern e generazione di pattern
-
Disegno con strumenti di simmetria
Modulo 6 – Fotoraddrizzamento
-
Fotoraddrizzamento fotografico
-
Manipolazione dei piani
-
Photomerge
Modulo 7 – Tutti gli strumenti di Photoshop
-
Strumenti avanzati di Photoshop
-
Strumenti di ritaglio, misurazione, ritocco
-
Strumenti di pittura e testo
Modulo 8 – Ridimensionamento e trasformazioni
-
Rotazione tramite modifica e al ritaglio
-
Trasformazioni libere
Modulo 9 – Pannelli di regolazione fotografica
-
Abilitazione e posizione dei pannelli
-
Navigatore, Istogramma e regolazioni
-
Uso del pannello regolazioni e curve
Modulo 10 – Filtri
-
Filtri artistici, distorsione, schizzo, stilizzazione, texture
-
Tratti pennello, Camera RAW, distorsione avanzata
-
Filtri disturbo, effetto pixel, galleria sfocatura
-
Nitidezza e filtri di rendering
Modulo 11 – Stampa e condivisione
-
Stampa
-
Condivisione ed esportazione
-
Compatibilità dei file
Modulo 12 – Esercitazione conclusiva
-
Applicazione pratica di tutti gli strumenti e concetti appresi
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.