Corso Singolo

GPS in ambito topografico

Il corso offre ai partecipanti le conoscenze fondamentali per l’utilizzo del GPS nella redazione degli atti di aggiornamento catastale. Saranno trattati gli aspetti teorici e pratici della tecnologia, i principali ambiti di applicazione, le diverse tipologie e soluzioni disponibili, ed infine verrà utilizzato uno dei programmi di elaborazione dati.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Obiettivi e destinatari

Il corso ha l’obiettivo di spiegare cos’è il GPS, le sue applicazioni e le tecnologie utilizzate, con esercitazioni pratiche sulla redazione del libretto PreGeo e sull’uso di un software di elaborazione dati.

Programma del corso
Introduzione del GPS
  • Che cos’è e a cosa serve

Componenti
  • Un sistema GPS

Utilizzo del GPS
  • Rilievo in natura
  • Elaborazione dati e trasformazione in formato .dwg
  • Utilizzo in fase di picchettamento
  • Predisposizione in libretto PreGeo
Esempio di libretto PreGeo e stazione totale
  • Il libretto PreGeo
Durata
8 ore
Crediti formativi
Agronomi: 1 CFP
Geologi: 8 CFP
Geometri: 8 CFP
Ingegneri: 8 CFP
Periti Industriali: 11 CFP
Modalità di svolgimento
E-learning
Docente

Ing. Claudio Reginelli

apri cv →

Andrea Pitonzo

apri cv →

Il corso ha l’obiettivo di spiegare cos’è il GPS, le sue applicazioni e le tecnologie utilizzate, con esercitazioni pratiche sulla redazione del libretto PreGeo e sull’uso di un software di elaborazione dati.

Il corso è rivolto a  ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, laureati in chimica, periti agrari, laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali, nonché ai rappresentanti di enti pubblici.

Introduzione del GPS
  • Che cos’è e a cosa serve

Componenti
  • Un sistema GPS

Utilizzo del GPS
  • Rilievo in natura
  • Elaborazione dati e trasformazione in formato .dwg
  • Utilizzo in fase di picchettamento
  • Predisposizione in libretto PreGeo
Esempio di libretto PreGeo e stazione totale
  • Il libretto PreGeo
8 ore
Agronomi: 1 CFP
Geologi: 8 CFP
Geometri: 8 CFP
Ingegneri: 8 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

Periti Industriali: 11 CFP
E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto