Corso Singolo
Elementi di geotecnica
Il corso di Geotecnica fornisce ai professionisti dell’edilizia e dell’ingegneria strutturale le conoscenze fondamentali per la progettazione e il calcolo delle fondazioni superficiali e profonde.
Vengono affrontati aspetti pratici e teorici relativi al comportamento del terreno, all’interazione fondazione-terreno e alle normative vigenti (Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni), fornendo strumenti utili a progettare opere di sottosuolo in sicurezza e conformità alle disposizioni di legge.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso si propone di fornire elementi di base e di dettaglio per la progettazione geotecnica delle fondazioni superficiali e profonde. La progettazione geotecnica delle opere di sottosuolo è distinta dalla progettazione geologica, con cui si interfaccia, e riguarda il comportamento delle strutture di fondazione in relazione al terreno di installazione. Il corso illustra inoltre le prescrizioni della normativa vigente (Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni) e presenta in dettaglio il metodo di calcolo applicabile.
Destinatari
Il corso si rivolge alle figure professionali operanti in edilizia, in particolare in ambito strutturale: Geometri, Architetti, Ingegneri Civili, Edili e Ambientali, Periti Industriali, Periti Edili, ma anche a imprenditori edili ed enti pubblici.
Programma
Analisi e classificazione delle terre
-
Tipi di terre e principali indici di classificazione
L’acqua nel terreno
-
Permeabilità
-
Pressioni totali, effettive e neutre
-
Capillarità
-
Filtrazione e sifonamento
Tensioni delle terre
-
Tensioni litostatiche
-
Compressione edometrica e consolidazione
-
Compressione secondaria
Resistenza al taglio
-
Prove triassiali
-
Percorsi tensionali
-
Stato critico
Indagini in situ
Spinta delle terre
Portanza delle fondazioni
-
Portanza di fondazioni dirette e profonde
-
Interazione fondazione-terreno: tensioni verticali, cedimenti, terazione terreno-fondazione
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.