Corso Singolo

Uso dei materiali geosintetici in impianti di discariche controllate

Il corso fornisce ai Tecnici Competenti le competenze per gestire le bonifiche ambientali, analizzare le normative vigenti, affrontare le problematiche operative e individuare le soluzioni progettuali più efficaci in termini tecnico-economici.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze teoriche e applicative del Tecnico Competente in materia di bonifiche ambientali.
Durante il percorso saranno analizzate le normative vigenti e le problematiche legate all’impiego di soluzioni geosintetiche nella realizzazione e chiusura delle discariche.
Saranno considerati anche gli aspetti costruttivi e le principali problematiche operative in fase di realizzazione.
Al termine del corso, il Tecnico sarà in grado di individuare, in base alle specifiche problematiche, la migliore soluzione progettuale in termini tecnico-economici.

Il corso è rivolto a agronomi, geologi, geometri e ingegneri.

  • Inquadramento tipologie di geosintetici e loro campi di applicazione
  • Normativa italiana per lo smaltimento di rifiuti inerti, urbani e industriali
  • Discariche controllate: tipologie, progetto del fondo e delle pareti, progetto della chiusura
  • Angoli di attrito tra diversi geosintetici – valutazioni sperimentali
  • Metodi di calcolo per equivalenza geocompositi bentonitici vs argilla naturale
  • Metodi di calcolo per equivalenza idraulica geompositi drenanti vs dreni naturali
  • Metodi di calcolo per sollecitazioni strati di capping con valutazione delle trincee di ancoraggio degli strati
2 ore
Agronomi: 0.25 CFP
Geologi: 2 CFP
Geometri: 2 CFP
Ingegneri: 2 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Ing. Pietro Pezzano

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto