Corso Singolo
Formazione al Bim
Il corso introduce i concetti fondamentali del BIM (Building Information Modeling), illustrando come l’evoluzione digitale stia trasformando i processi nel settore delle costruzioni e fornendo le basi per un approccio consapevole e strategico agli investimenti BIM.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di guidare tutti i professionisti del settore delle costruzioni ad approcciarsi in maniera consapevole all’evoluzione digitale dei processi dell’industria e ad acquisire le competenze necessarie per programmare i propri investimenti nel BIM.
Destinatari
Il corso è rivolto a architetti, ingegneri, geometri, periti tecnici industriali, geologi e altri professionisti che partecipano ai processi di progettazione, costruzione, gestione, demolizione, smaltimento, riuso e nella produzione di prodotti e materiali per il settore delle costruzioni.
Programma
Capire cos’è il BIM, perché è necessario e riconoscerne la terminologia specifica
- Definire i driver che hanno portato al BIM
- Definire il BIM
- Identificare e definire la terminologia BIM chiave
- Definire i livelli di maturità BIM
- Definire ciò che costituisce un modello informativo
Riconoscere i vantaggi del BIM rispetto alla consegna del progetto tradizionale
- Sapere perché sono necessari nuovi metodi di lavoro collaborativi
- Identificare gli effetti di una cattiva gestione delle informazioni sui progetti
- Identificare gli standard sviluppati per mitigare la scarsità di informazioni
- Individuare i vantaggi del BIM per i professionisti del settore delle costruzioni
- Identificare i vantaggi dell’adozione del BIM per i clienti e il Facility Management
Comprendere il ciclo di sviluppo delle informazioni nel progetto
- Sapere perché i committenti devono definire chiaramente i loro requisiti (EIR)
- Sapere perché la catena di fornitura deve concordare un piano per eseguire il BIM nel progetto (BEP)
- Sapere perché sono necessari scambi di informazioni coerenti
- Identificare gli elementi chiave e i vantaggi dell’utilizzo di una piattaforma di scambio collaborativo (CDE)
- Sapere perché sono richieste responsabilità di gestione delle informazioni chiaramente definite
- Sapere perché valutare i potenziali membri della catena di fornitura prima che venga assegnato un contratto
Riconoscere la necessità di soluzioni aperte e interoperabili
- Definire chi è buildingSMART
- Definire l’openBIM e i suoi benefici rispetto all’utilizzo di prodotti e sistemi proprietari
- Sapere cos’è IFC e i suoi benefici
- Sapere cosa sono le MVD e i loro benefici
- Sapere cosa sono gli IDM e i loro benefici
- Sapere cosa è il bSDD e i suoi benefici
- Conoscere cos’è BCF e i suoi benefici
Identificare le capacità di un’organizzazione nel lavorare con il BIM
- Comprendere i potenziali vantaggi per un’azienda nell’adozione del BIM
- Comprendere i fattori che definiscono il livello di maturità del BIM di un’organizzazione
- Sapere perché l’adozione del BIM deve allinearsi agli obiettivi dell’organizzazione
- Identificare i vantaggi e le sfide dell’adozione del BIM per un’organizzazione
- Sapere quali sono le implicazioni sulla sicurezza dei dati nell’adozione del BIM
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.