Corso Singolo

Certificazione acustica – Applicazioni tecnico pratiche

Il corso Applicazioni tecnico-pratiche in acustica offre un approfondimento specialistico dedicato alle principali metodologie di analisi e di misurazione in ambito acustico.

Attraverso un approccio pratico e operativo, il percorso formativo consente di acquisire competenze avanzate sull’uso della strumentazione, sulla gestione delle prove fonometriche e sulla corretta redazione della documentazione tecnica.

Grazie all’integrazione tra teoria e casi applicativi, il corso rappresenta un supporto concreto per i professionisti che desiderano consolidare le proprie conoscenze in materia di acustica edilizia e ambientale, garantendo prestazioni in linea con i requisiti normativi e le esigenze progettuali.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Obiettivi e destinatari

Il corso Applicazioni tecnico-pratiche in acustica ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze teoriche e pratiche del Tecnico Competente in Acustica, con particolare attenzione all’analisi in frequenza, ai dettagli tecnici delle apparecchiature utilizzate e all’esame di casi concreti.

Inoltre, il corso fornisce le competenze necessarie per:

  • Garantire e verificare le performance acustiche in relazione ai requisiti acustici passivi degli edifici.

  • Effettuare la caratterizzazione acustica del territorio.

  • Redigere relazioni descrittive per le diverse tipologie di analisi acustica.

Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di offrire consulenza completa su tutto l’iter: dalla progettazione alla direzione dei lavori, fino all’esecuzione delle prove fonometriche, alla redazione della documentazione tecnica e alla predisposizione di piani di riduzione dell’impatto acustico delle opere realizzate.

Programma del corso
Modulo 1 – Strumentazione e tecniche di misura
  • Analisi in frequenza

  • Analisi statistica

  • Strumenti acustici: fonometro, dosimetro, analizzatore di spettro, calibratori, registratori, camere acustiche, intensimetri, microfoni

Modulo 2 – Misure acustiche
  • Il tempo di riverberazione

  • Misure d’isolamento acustico

  • Misure di assorbimento acustico

  • Misure di potenza acustica

  • Misure in camera riverberante

  • Misure in campo libero

  • Misure in situ

  • Misure intensimetriche

Modulo 3 – Rumore e rischi sul lavoro
  • Legge 277/91 – Rischi da rumore sul luogo di lavoro

  • Operazioni di cantiere

  • Misurazioni sul campo: classificazione acustica del territorio – esempio

  • Scelta delle postazioni di misura

  • Strumentazione utilizzata

  • Misure fonometriche

  • Campagna di misure

  • Analisi dei risultati

  • Realtà acustica esistente

  • Tabella di sintesi

  • Descrittori acustici

  • Definizioni

  • Contenuti delle schede di rilevamento

Modulo 4 – Criteri ed interventi di riduzione dell’impatto acustico
  • Introduzione

  • Mitigazione dell’impatto acustico

  • Recinzione di cantiere

  • Implementazione di cronoprogramma di avanzamento giornaliero ottimizzato

  • Riduzione degli orari di attività rispetto a programmazione PSC e richieste di deroga

  • Utilizzo di motoseghe elettriche per il taglio in prossimità di ricettori sensibili

  • Esecuzione di misure fonometriche di tipo presidiato

  • Allestimento di postazioni fisse per il monitoraggio presso ricettori sensibili

  • Modifiche alla cronologia di avanzamento dei cantieri

  • Layout di cantiere

  • Attestazione di rispondenza dei macchinari

  • Rapporto di valutazione del rumore

Modulo 5 – Collaudo acustico
  • Introduzione

  • Clima e impatto acustico sull’esterno

  • Collaudo acustico degli impianti: emissione e impatto interno

  • Collaudo acustico dell’edificio

  • Misurazioni fonometriche

  • Calcolo degli indici di isolamento passivi

Modulo 6 – Conclusioni
Durata
4 ore
Crediti formativi
Agronomi: 0.5 CFP
Geometri: 4 CFP
Ingegneri: 4 CFP
Modalità di svolgimento
E-learning
Docente

Ing. Claudio Reginelli

apri cv →

Andrea Pitonzo

apri cv →

Il corso Applicazioni tecnico-pratiche in acustica ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze teoriche e pratiche del Tecnico Competente in Acustica, con particolare attenzione all’analisi in frequenza, ai dettagli tecnici delle apparecchiature utilizzate e all’esame di casi concreti.

Inoltre, il corso fornisce le competenze necessarie per:

  • Garantire e verificare le performance acustiche in relazione ai requisiti acustici passivi degli edifici.

  • Effettuare la caratterizzazione acustica del territorio.

  • Redigere relazioni descrittive per le diverse tipologie di analisi acustica.

Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di offrire consulenza completa su tutto l’iter: dalla progettazione alla direzione dei lavori, fino all’esecuzione delle prove fonometriche, alla redazione della documentazione tecnica e alla predisposizione di piani di riduzione dell’impatto acustico delle opere realizzate.

Il corso Applicazioni tecnico-pratiche in acustica si rivolge ai professionisti del settore edile ed impiantistico che operano nella progettazione e nella gestione degli interventi, in particolare: ingegneri, architetti, geometri, periti edili e periti industriali, interessati ad acquisire competenze tecniche e pratiche specifiche come Tecnico Competente in Acustica.

Il corso è inoltre rivolto ai tecnici delle Pubbliche Amministrazioni che operano nei settori edile ed urbanistico, con l’obiettivo di formarli come operatori tecnici qualificati in campo acustico.

Modulo 1 – Strumentazione e tecniche di misura
  • Analisi in frequenza

  • Analisi statistica

  • Strumenti acustici: fonometro, dosimetro, analizzatore di spettro, calibratori, registratori, camere acustiche, intensimetri, microfoni

Modulo 2 – Misure acustiche
  • Il tempo di riverberazione

  • Misure d’isolamento acustico

  • Misure di assorbimento acustico

  • Misure di potenza acustica

  • Misure in camera riverberante

  • Misure in campo libero

  • Misure in situ

  • Misure intensimetriche

Modulo 3 – Rumore e rischi sul lavoro
  • Legge 277/91 – Rischi da rumore sul luogo di lavoro

  • Operazioni di cantiere

  • Misurazioni sul campo: classificazione acustica del territorio – esempio

  • Scelta delle postazioni di misura

  • Strumentazione utilizzata

  • Misure fonometriche

  • Campagna di misure

  • Analisi dei risultati

  • Realtà acustica esistente

  • Tabella di sintesi

  • Descrittori acustici

  • Definizioni

  • Contenuti delle schede di rilevamento

Modulo 4 – Criteri ed interventi di riduzione dell’impatto acustico
  • Introduzione

  • Mitigazione dell’impatto acustico

  • Recinzione di cantiere

  • Implementazione di cronoprogramma di avanzamento giornaliero ottimizzato

  • Riduzione degli orari di attività rispetto a programmazione PSC e richieste di deroga

  • Utilizzo di motoseghe elettriche per il taglio in prossimità di ricettori sensibili

  • Esecuzione di misure fonometriche di tipo presidiato

  • Allestimento di postazioni fisse per il monitoraggio presso ricettori sensibili

  • Modifiche alla cronologia di avanzamento dei cantieri

  • Layout di cantiere

  • Attestazione di rispondenza dei macchinari

  • Rapporto di valutazione del rumore

Modulo 5 – Collaudo acustico
  • Introduzione

  • Clima e impatto acustico sull’esterno

  • Collaudo acustico degli impianti: emissione e impatto interno

  • Collaudo acustico dell’edificio

  • Misurazioni fonometriche

  • Calcolo degli indici di isolamento passivi

Modulo 6 – Conclusioni
4 ore
Agronomi: 0.5 CFP
Geometri: 4 CFP
Ingegneri: 4 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto