Corso Singolo

Contabilità dei lavori pubblici

La gestione dei lavori pubblici rappresenta un ambito complesso e strategico, che richiede conoscenze approfondite delle normative, delle procedure amministrative e delle pratiche operative legate alla realizzazione delle opere.

Questo corso nasce con l’obiettivo di accompagnare i partecipanti nella comprensione delle dinamiche che regolano l’intero ciclo di vita dell’appalto pubblico, fornendo strumenti pratici e competenze tecniche per affrontare con professionalità le sfide quotidiane legate alla progettazione, esecuzione e rendicontazione delle opere.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Obiettivi e destinatari

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una conoscenza completa e operativa della gestione dei lavori pubblici, affrontandone gli aspetti fondamentali per la corretta gestione ed esecuzione degli appalti di opere.

In particolare, al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i principi generali che regolano l’azione della Pubblica Amministrazione nella gestione degli appalti.

  • Analizzare le fasi iniziali della gestione dell’opera e gli adempimenti connessi.

  • Individuare ruoli, responsabilità e interazioni tra stazione appaltante, impresa appaltatrice e committenza.

  • Approfondire le dinamiche di formazione dei progetti (preliminare, definitivo, esecutivo).

  • Acquisire competenze sulla determinazione dei prezzi, sui documenti di computo metrico-estimativo e sui capitolati generale e speciale d’appalto.

  • Predisporre e gestire correttamente la documentazione necessaria durante e dopo la commessa.

  • Riconoscere e gestire eventuali errori di calcolo e progetto, oltre che le varianti in corso d’opera.

  • Monitorare l’avanzamento dell’opera e le relative registrazioni contabili (personale, attrezzature, materiali).

Programma del corso
Modulo 1 – Generalità
  • La genesi della contabilità dei lavori pubblici e le norme applicabili

  • Le regole del settore pubblico

  • I principali soggetti: committente, responsabile unico del procedimento (RUP), progettista, appaltatore

Modulo 2 – La progettazione dell’opera
  • Le fasi di realizzazione del progetto: preliminare, definitivo, esecutivo

  • I rapporti tra le fasi di progetto e le scelte pubbliche

  • La determinazione dei prezzi

  • Il computo metrico-estimativo

  • Capitolato generale e capitolato speciale

Modulo 3 – La contabilità in cantiere
  • Le attività contabili in cantiere e i loro riflessi nell’adempimento del contratto

  • I registri di cantiere e il giornale dei lavori

  • I libretti delle misure

  • Il registro di contabilità

  • Gli stati di avanzamento lavori e il certificato di pagamento

  • La consegna, sospensione, proroga e ultimazione dei lavori

Durata
3 ore
Crediti formativi
Agronomi: 0.375 CFP
Modalità di svolgimento
E-learning
Docente

Ing. Claudio Reginelli

apri cv →

Andrea Pitonzo

apri cv →

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una conoscenza completa e operativa della gestione dei lavori pubblici, affrontandone gli aspetti fondamentali per la corretta gestione ed esecuzione degli appalti di opere.

In particolare, al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i principi generali che regolano l’azione della Pubblica Amministrazione nella gestione degli appalti.

  • Analizzare le fasi iniziali della gestione dell’opera e gli adempimenti connessi.

  • Individuare ruoli, responsabilità e interazioni tra stazione appaltante, impresa appaltatrice e committenza.

  • Approfondire le dinamiche di formazione dei progetti (preliminare, definitivo, esecutivo).

  • Acquisire competenze sulla determinazione dei prezzi, sui documenti di computo metrico-estimativo e sui capitolati generale e speciale d’appalto.

  • Predisporre e gestire correttamente la documentazione necessaria durante e dopo la commessa.

  • Riconoscere e gestire eventuali errori di calcolo e progetto, oltre che le varianti in corso d’opera.

  • Monitorare l’avanzamento dell’opera e le relative registrazioni contabili (personale, attrezzature, materiali).

Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso professionale nel settore dei lavori pubblici, sia come candidati a concorsi pubblici, sia come titolari o dipendenti di imprese, sia come liberi professionisti.

Rappresenta uno strumento indispensabile per superare le difficoltà legate a una preparazione esclusivamente autodidatta, offrendo una guida strutturata e costante. Grazie al contributo di esperti con anni di esperienza sul campo, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire una preparazione completa e concreta, che permetterà loro di affrontare con sicurezza le complessità e le specificità del settore.

Modulo 1 – Generalità
  • La genesi della contabilità dei lavori pubblici e le norme applicabili

  • Le regole del settore pubblico

  • I principali soggetti: committente, responsabile unico del procedimento (RUP), progettista, appaltatore

Modulo 2 – La progettazione dell’opera
  • Le fasi di realizzazione del progetto: preliminare, definitivo, esecutivo

  • I rapporti tra le fasi di progetto e le scelte pubbliche

  • La determinazione dei prezzi

  • Il computo metrico-estimativo

  • Capitolato generale e capitolato speciale

Modulo 3 – La contabilità in cantiere
  • Le attività contabili in cantiere e i loro riflessi nell’adempimento del contratto

  • I registri di cantiere e il giornale dei lavori

  • I libretti delle misure

  • Il registro di contabilità

  • Gli stati di avanzamento lavori e il certificato di pagamento

  • La consegna, sospensione, proroga e ultimazione dei lavori

3 ore
Agronomi: 0.375 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto