Corso Singolo

Psicologia dell’ambiente – l’uso del colore

Il corso esplora il legame tra psicologia e progettazione, con particolare attenzione al ruolo del colore nella percezione degli ambienti.

I partecipanti apprenderanno come il colore influisce sul benessere psico-fisico degli utenti, imparando a scegliere tonalità adeguate per interni ed esterni.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di approfondire il rapporto tra la psicologia e la progettazione, con particolare attenzione a come il colore può influenzare la percezione degli spazi e trasmettere agli occupanti il giusto benessere psico-fisico.

Nello specifico, saranno analizzate:

  • L’evoluzione delle neuroscienze applicate alla progettazione.

  • L’importanza del colore negli ambienti interni ed esterni.

  • Esempi pratici per supportare i professionisti nella scelta del colore più adatto a ciascun contesto abitativo o lavorativo.

Il corso si rivolge a ingegneri, architetti, geometri e a tutti i professionisti del design d’interni (interior designer) interessati a integrare le conoscenze di psicologia del colore nella progettazione degli spazi.

Modulo 1 – Introduzione alla Neuroarchitettura
  • Introduzione sulla Neuroarchitettura

  • Dalla Neuroarchitettura alla Psicologia dell’Abitare

Modulo 2 – Psicologia del Colore
  • Definizione e studi sulla Psicologia del Colore

  • Come scegliere il colore per valorizzare al meglio gli ambienti interni

  • Colore e percezione

  • Il colore degli esterni

2 ore
Ingegneri: 2 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Arch. Nadia Fucà

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto