Corso Singolo

Bioarchitettura

Il corso fornisce ai partecipanti le competenze necessarie per integrare criteri di sostenibilità nella progettazione degli edifici, considerando sia l’efficienza energetica sia l’uso ottimale delle risorse.

Verranno analizzati tutti gli elementi dell’organismo edilizio, dall’involucro agli impianti, offrendo strumenti pratici e riflessioni teoriche per una progettazione consapevole e responsabile.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

La progettazione sostenibile integra considerazioni sull’efficienza nell’uso delle risorse e dell’energia, sia in fase di costruzione degli edifici, sia durante l’intero ciclo di vita dell’edificio stesso.

L’obiettivo prioritario del corso è fornire informazioni e conoscenze approfondite sulla progettazione attenta al consumo di risorse in senso ampio. La struttura del corso offre molteplici riflessioni riguardanti l’organismo edilizio nella sua totalità: dall’involucro edilizio agli impianti, ogni elemento è trattato per fornire ai corsisti un supporto concreto e pratico per la progettazione sostenibile.

Il corso è rivolto ad architetti, ingegneri e geometri interessati ad approfondire le tematiche della progettazione sostenibile e dell’efficienza nell’uso delle risorse e dell’energia.

Modulo 1 – Introduzione alla progettazione sostenibile
  • Introduzione

  • La scelta del sito

  • La progettazione

  • La scelta dell’area

  • Le scelte energetiche

  • L’immenso potenziale dell’energia rinnovabile

  • Opportunità per il settore edilizio

  • Impianti tecnologici sostenibili

Modulo 2 – Progettazione energetica e comfort
  • Analisi delle condizioni al contorno specifiche del progetto

  • Sviluppo del progetto

  • Generazione del calore

  • Involucri con elementi fotovoltaici

  • Tecnologia solare nell’involucro dell’edificio

  • Le strategie per il benessere all’interno dell’appartamento

  • Agenti inquinanti dell’aria

  • Esposizione solare e comfort termico

  • Orientamento e distribuzione degli ambienti domestici

  • Aerazione naturale

  • Areazione meccanica

  • Sfruttamento dell’illuminazione diurna

  • Sistemi di illuminazione diurna

Modulo 3 – Gestione delle acque e fitodepurazione
  • La gestione delle acque

  • Le acque grigie

  • Interventi necessari per un impianto di recupero

  • La fitodepurazione

  • Biopiscina e biolago

Modulo 4 – Materiali e strategie ecologiche
  • Materiali ed energia

  • Flusso di calore

  • Materiali da costruzione isolanti opachi

  • Il verde come “materiale di progetto”

  • Alcune declinazioni ecologiche dei materiali tradizionali

  • X-Lam: il legno per la ricostruzione post sisma

  • Applicazioni e benefici ambientali del vetro riciclato

  • L’intonaco in terra cruda

  • Facciate in bioplastica riciclabile: sperimentazione in 3D

  • Cemento

  • Gli isolanti: sughero e calce

Modulo 5 – Criteri Ambientali Minimi (CAM)
  • Decreto Criteri Ambientali Minimi – CAM – Sintesi ANIT

  • È obbligatorio considerare i CAM?

  • I CAM e l’efficienza energetica dell’edificio

  • Comfort acustico

  • Sostenibilità ambientale dei singoli prodotti/materiali

  • Struttura e procedura di definizione dei CAM

  • Criteri sociali negli appalti pubblici

  • CAM in via di definizione e programmazione attività

  • CAM per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici (estratto Gazzetta Ufficiale)

Modulo 6 – Progetti
  • Esempi applicativi e casi studio

12 ore
Agronomi: 1.5 CFP
Geologi: 12 CFP
Geometri: 12 CFP
Ingegneri: 12 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Arch. Rosalba Marcone

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto