Corso Singolo

Direttiva antiriciclaggio: guida pratica

Il corso fornisce conoscenze pratiche sugli obblighi antiriciclaggio per i professionisti, illustrando adempimenti, violazioni e il relativo quadro sanzionatorio.

Acquista il corso

54,90 

Scopri i dettagli

Con il D.Lgs. 90 del 25 maggio 2017, la legge italiana, recependo la direttiva 849/2015/UE (la cd IV direttiva Antiriciclaggio), ha aggiornato quanto sancito dal D.Lgs. 231/2007. A partire dal 4 luglio, i professionisti devono garantire l’adempimento degli obblighi antiriciclaggio, pena l’applicazione di pesanti sanzioni. Il corso punta ad analizzare uno schema riepilogativo dei principali obblighi dei soggetti obbligati e delle omissioni derivanti dal mancato adempimento, con il corrispondente quadro sanzionatorio. Particolare attenzione sarà rivolta a commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro, revisori, CAF e patronati, illustrando le violazioni specifiche del Decreto Antiriciclaggio e le relative conseguenze.

Ai sensi del modificato art. 3 del D.Lgs. 231/2007, sono obbligati – tra gli altri – i soggetti che rientrano nella categoria dei professionisti, nell’esercizio della professione in forma individuale, associata o societaria:
a) i soggetti iscritti nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e nell’albo dei consulenti del lavoro;
b) ogni altro soggetto che fornisce servizi professionali in materia di contabilità e tributi, inclusi associazioni di categoria di imprenditori e commercianti, CAF e patronati.

  • Riciclaggio: definizione
  • Antiriciclaggio
  • Obblighi antiriciclaggio
3 ore

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Dott. Avv. Giuseppe Miceli

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto