Corso Singolo

La nuova direttiva EPBD: come cambierà il settore dell’edilizia

Il corso fornisce le competenze fondamentali per comprendere i cambiamenti normativi nel settore edilizio e anticipare l’attuazione della nuova direttiva EPBD.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso mira a fornire ai partecipanti una solida base teorica e applicativa sui prossimi cambiamenti nel settore edilizio, anticipando il recepimento della nuova direttiva EPBD a livello nazionale.

Il corso è rivolto a professionisti del settore edilizio, quali ingegneri, architetti, geometri e periti industriali.

Il quadro legislativo europeo in tema di efficienza energetica degli edifici
    • L’evoluzione della legislazione europea e le direttive sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD)
    • La nuova direttiva
      • Perché è stato necessario revisionare l’EPBD
      • Gli obiettivi e le tematiche disciplinate dall’EPBD
      • Le novità rispetto all’EPBD precedente
      • I passi per il recepimento della direttiva in Italia
    • Introduzione ai temi approfonditi nel corso
I nuovi standard e requisiti per gli edifici
    • L’edificio a zero emissioni (ZEmB)
      • Il concetto di ZEmB e i requisiti
    • L’energia solare negli edifici
    • Il Global Warming Potential (GWP)
      • Il concetto di GWP e la metodologia di calcolo
    • Un caso pratico di progettazione e valutazione dell’edificio a zero emissioni
La metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici
    • Il confronto tra i metodi di calcolo
    • Il metodo dinamico orario semplificato
      • Gli indizi dell’EPBD sull’utilizzo del metodo orario
      • Il metodo orario semplificato nella normativa tecnica
      • Il metodo orario semplificato della UNI EN ISO 52016-1
    • Un caso pratico di applicazione del metodo orario della UNI EN ISO 52016-1
La riqualificazione energetica del parco edilizio esistente
    • Gli obiettivi, le esigenze e le traiettorie dell’EPBD
    • La calibrazione del modello energetico
    • La ristrutturazione “profonda” per fasi
      • La pianificazione delle strategie di retrofit
      • Le opportunità di una ristrutturazione per fasi
    • Il passaporto di ristrutturazione (BRP)
      • Il concetto di BRP e i contenuti
      • Il confronto tra attestato di prestazione energetica (APE) e il BRP
    • Un caso pratico di pianificazione della ristrutturazione “profonda” per fasi e redazione del BRP
Le soluzioni intelligenti negli edifici
    • I sistemi di automazione e controllo degli edifici (BACS)
      • I BACS e la valutazione del loro impatto sulla prestazione energetica degli edifici
      • Gli obiettivi e i requisiti dell’EPBD
    • Un caso pratico di applicazione dei BACS e valutazione del loro impatto
Il nuovo attestato di prestazione energetica
    • Le nuove classi e i nuovi contenuti dell’APE
3 ore
Architetti: 3 CFP
Ingegneri: 3 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

Periti Industriali: 6 CFP
E-learning

Dottore di Ricerca Giovanna DE LUCA

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto