Corso Singolo

Interventi locali sulle strutture

Il corso fornisce un quadro operativo dell’iter delle attività professionali legate alla progettazione degli interventi locali.

Vengono analizzate le fasi che compongono tutto l’iter di redazione documentale e di progettazione degli interventi locali, sia per edifici in muratura che per edifici in calcestruzzo armato.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo delle regole che definiscono l’ambito normativo sia relativo alle pratiche che alle prestazioni che devono essere garantite con un intervento locale inteso come intervento strutturale.

Tecnici abilitati incaricati della progettazione strutturale di interventi locali e professionisti del settore edile che intendano approfondire la materia.

Interventi locali
    • Riferimenti alle NTC 2018
    • Riferimenti al DPR 380/2011
    • Altri riferimenti normativi
La valutazione della sicurezza degli edifici esistenti
    • Livelli di conoscenza e fattori di confidenza
    • Classificazione del Rischio Sismico
Interventi locali sugli edifici in muratura
    • Apertura di fori in pareti
    • Apertura di fori in solai
    • Rinforzi di pareti con sistemi compositi
    • Rinforzo di pareti con tiranti
    • Rinforzi di solai
    • Interventi in copertura
Interventi locali sugli edifici in calcestruzzo armato
    • Ripristino di sezioni degradate
    • Rinforzo con sistemi compositi
    • Sistemi antiribaltamento per le tamponature
Le relazioni di calcolo
    • Contenuti minimi per le NTC 2018
    • Pratiche Sismiche
3 ore
Architetti: 3 CFP
Ingegneri: 3 CFP

Periti Agrari: se previsti, i CFP sono attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

Periti Industriali: 3 CFP
E-learning

Ing. Tirinato Simone

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto