Corso Singolo
La comunicazione per i Geometri
Il corso fornisce ai geometri strumenti pratici e strategie per migliorare la comunicazione interpersonale con clienti, collaboratori e colleghi, affrontando sia gli aspetti verbali che quelli paraverbali e non verbali.
Viene posta particolare attenzione alla gestione dei conflitti e all’ascolto attivo, al fine di rendere più efficaci le relazioni professionali.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di analizzare le modalità comunicative più efficaci attraverso le quali un geometra può gestire al meglio la relazione con i clienti e i collaboratori.
Destinatari
Il corso è rivolto a geometri, interessati a migliorare le proprie competenze comunicative nel contesto professionale.
Programma
1. La comunicazione interpersonale
-
Introduzione alla comunicazione interpersonale
-
Gli assiomi della comunicazione
2. L’ascolto e la comunicazione verbale
-
L’ascolto
-
La comunicazione verbale
3. Comunicazione paraverbale e non verbale
-
La comunicazione paraverbale
-
La comunicazione non verbale
4. Conflitti e bisogni
-
I bisogni alla base dei conflitti
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.