Il corso offre una panoramica completa sulla materia successoria, affrontando sia gli aspetti giuridici che quelli fiscali, con particolare attenzione al nuovo modello unico telematico di dichiarazione di successione e alle principali procedure per la gestione corretta delle eredità.
Corso Singolo
Le Successioni: profili civili, patrimoniali e fiscali
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di illustrare i principali aspetti della materia successoria, sia sotto il profilo giuridico sia sotto quello fiscale, con particolare attenzione al nuovo modello unico telematico di dichiarazione di successione.
Verranno approfondite le tematiche legali e normative, includendo giurisprudenza e casi pratici sui principali aspetti di responsabilità personale e patrimoniale legati all’accettazione dell’eredità e al calcolo del valore dei beni ereditari per una corretta determinazione delle singole quote. Parallelamente, il corso tratterà i principali aspetti fiscali disciplinati dai TU 346/1990 e 347/1990, nonché i provvedimenti direttoriali relativi all’approvazione del nuovo modello unico telematico, entrato in vigore il 23 gennaio 2017.
Destinatari
Il corso è pensato per geometri, commercialisti, consulenti del lavoro, notai, architetti, ingegneri, periti edili e periti agrari, e più in generale per tutte le professioni che operano nel settore delle successioni. È indicato per chi si occupa di fornire assistenza nella stima dei beni ereditari per finalità giuridiche, come il calcolo dell’attivo ereditario, la valutazione di eventuali lesioni di legittima o i calcoli propedeutici alla divisione ereditaria. Allo stesso tempo, è rivolto a chi deve redigere e presentare la dichiarazione di successione e gestire la conseguente voltura catastale, ora automaticamente collegata alla dichiarazione, acquisendo le competenze necessarie per compilare correttamente i quadri e liquidare le imposte dovute in autoliquidazione per i propri clienti.
Programma
- Introduzione alla materia successoria
- Le posizioni giuridiche di erede e legatario: caratteristiche e distinzione
- L’accettazione dell’eredità e la responsabilità personale e patrimoniale dell’erede
- Gli adempimenti fiscali e l’accettazione tacita dell’eredità
- Focus sulla voltura catastale e le conseguenze giuridiche in capo al dichiarante
- Le tipologie di successione ereditaria: testamentaria, legittima e necessaria
- Le azioni a tutela dell’erede legittimario pretermesso
- La riunione fittizia del patrimonio ereditario ed il calcolo delle singole quote di riserva
- La corretta valutazione dei beni ereditari
- La comunione ereditaria e la divisione
- La collazione dei beni ereditari
- Le donazioni rilevanti
- La divisione ereditaria contrattuale e giudiziale
- Aspetti civili e fiscali della successione: affinità e differenze
- Profili fiscali della successione
- Il TU 346/1990 – l’imposta di successione e donazione
- Il TU 347/1990 – le imposte ipotecaria e catastale
- Criteri di applicazione dell’imposta ed evoluzione dell’imposta negli anni
- La dichiarazione di successione: il nuovo modello
- Professionisti autorizzati all’invio come intermediari abilitati
- Caratteristiche del nuovo modello e differenze con il modello 4
- L’allegazione di documenti e autocertificazioni al nuovo modello
- La voltura automatica
- L’invio telematico della dichiarazione
Durata
6 ore
Crediti formativi
Agronomi: 0.75 CFP
Geometri: 6 CFP
Ingegneri: 6 CFP
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Periti Industriali: 9 CFP
Modalità di svolgimento
E-learning
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.