Formazione Specifica: Professionisti
La responsabilità amministrativa delle imprese: il D. Lgs 231/2001
18 ORE IN E-LEARNING
Obiettivi del corso
Il corso è incentrato sull’analisi del D.Lgs. 231/2001, ovvero, la norma che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica. Si tratta dei casi in cui l’azienda, come organizzazione, viene ritenuta co-responsabile del reato che sul piano penale è attribuito ad una o più persone fisiche. Il corso ha l’obiettivo di assicurare la formazione e l’aggiornamento del professionista esperto 231 (Auditor 231) e componente di ODV, in grado di definire gli elementi base di un Modello Organizzativo di Gestione (MOG) così come individuato dal D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231. Particolare attenzione sarà dedicata dagli esperti docenti all’esame di casi pratici di risk assessment e Modelli Organizzativi 231 nonché alle principali tecniche di auditing e simulazioni di audit.
Materiale didattico
Predisposto direttamente dal Docente, materiale in supporto informatizzato, slides e riferimenti normativi che saranno disponibili e scaricabili direttamente da parte del corsista.
Programma del Corso
1. La responsabilità amministrativa introdotta dal D.lgs.231/2001
2. L’impianto normativo: il D.lgs. 231/2001 e le successive modifiche ed integrazioni
3. Natura giuridica della responsabilità dell’ente
4. Il D.lgs. 231/2001: ambito di applicazione
Criteri soggettivi ed oggettivi della responsabilità
Individuazione dei soggetti “apicali” e “sottoposti”
Gli esercenti di fatto la gestione ed il controllo dell’ente: il titolare effettivo
La responsabilità amministrativa degli enti nei gruppi d’impresa
5. Reati presupposto della responsabilità:
Reati presupposto più frequenti analisi ed aggiornamento giurisprudenziale
Reati commessi all’estero
6. Le sanzioni ORE
Sanzioni pecuniarie
Sanzioni interdittive: condizioni e preclusioni
La confisca
7. Ipotesi di esclusione della responsabilità: il ruolo del Modello nell’imputazione delle responsabilità”
8. Modello di organizzazione gestione e controllo
Definizione ed elementi costitutivi
Requisiti normativi e giurisprudenziali
Criteri di redazione di un Modello idoneo ed efficace e modalità di valutazione del rischio di commissione di reati
Divulgazione del Modello
Analisi di un Modello di organizzazione gestione e controllo
9. Il Codice Etico
Contenuti e modalità di redazione
Sistema sanzionatorio
Sistema disciplinare
Analisi di un Codice Etico
10. Organismo di Vigilanza
Requisiti, nomina revoca
Funzioni e poteri
Responsabilità
Focus
Vicende modificative dell’ente e questioni societarie rilevanti per l’impostazione del Modello
Attestato
Al completamento del corso (100% delle lezioni) verrà rilasciato attestato di frequenza (Beta Formazione S.r.l.)
Informazioni
Richiedi maggiori informazioni sul corso La responsabilità amministrativa delle imprese: il D. Lgs 231/2001
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile:
dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero 0545-916279 oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.
Scopri tutti i corsi dell’area Formazione Specifica
GDPR e protezione dei dati personali
Corso amministratore di condominio
RSPP Aggiornamento
Corso per Agente e rappresentante di commercio
La responsabilità amministrativa delle imprese: il D. Lgs 231/2001
RSPP e ASPP modulo B
Coordinatore della Sicurezza in cantieri (modulo teorico-giuridico)
Decreto Legislativo 231/2001
Chiama 0545 916279
Un nostro consulente sarà a tua disposizione entro 1 minuto.
Iscriviti alla newsletter
La newsletter di Beta Formazione è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando il form sotto riportato e autorizzando Beta Formazione srl al trattamento dei propri dati personali.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.

La nostra Formazione Continua Illimitata segue il principio del SODDISFATTO o RIMBORSATO:
nel caso il servizio non risponda alle tue aspettative, ti rimborsiamo l'intera quota versata prima della scadenza annuale, della ricezione di attestati/crediti formativi e della partecipazione ad esami (in aula o video-conferenza).
Ultime notizie
Superbonus e assicurazione professionale, come comportarsi18/02/2021 - 12:07
Al via Iscro l’ammortizzatore sociale per i professionisti in crisi post covid25/01/2021 - 16:55
Sismabonus e bonus facciate, nuova risposta agenzia delle entrate18/01/2021 - 09:36
Bonus Idrico: 1000 euro per la sostituzione di rubinetti14/01/2021 - 13:41
Sismabonus demolizione e ricostruzione08/01/2021 - 09:37
I compensi tecnici in relazione al Superbonus04/01/2021 - 09:47
Sigillo di qualità
Formazione Continua
Formazione Continua Periti Industriali10/05/2018 - 11:07
Formazione Continua Geometri13/07/2017 - 15:45
Formazione Continua Periti Agrari13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Agronomi13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Ingegneri13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Architetti13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Geologi07/07/2017 - 09:46
Sede legale e operativa
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 66/68
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Telefono: +390545916279
Fax: +390545030139
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi 331 443 98 86 tra i tuoi contatti whatsapp
–
