Formazione Specifica: Professionisti
RSPP e ASPP modulo B
48 ORE IN AUDIO VIDEO CONFERENZA
L’Accordo Stato-Regioni n. 128 approvato il 7 luglio 2016 ha stabilito che tutti gli RSPP e ASPP debbano frequentare un unico corso Modulo B della durata di 48 ore.
Il Modulo B è un corso associato alla risoluzione di problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività aziendali, in relazione ai livelli di rischio e delle differenti realtà lavorative.
La frequenza al Modulo B costituisce Credito Formativo soggetto ad aggiornamento quinquennale.
Di conseguenza, a partire dal giorno di conclusione del Modulo B, scatta il quinquennio di aggiornamento di RSPP/ASPP.
Requisiti
Per poter diventare RSPP o ASPP è necessario avere un titolo di studio non inferiore al diploma di media superiore.
Per accedere al corso Modulo B è obbligatorio aver frequentato il Modulo A, o esserne esonerati.
La frequenza è obbligatoria ed è necessario frequentare almeno il 90% dell’orario complessivo del corso per poter sostenere la valutazione finale di idoneità.
Programma del Corso
UD 1
– Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
UD 2
– Ambiente e luoghi di lavoro
UD 3
– Rischio antincendio e gestione emergenze
UD 4
– Rischi infortunistici:
– Macchine impianti e attrezzature
– Rischio elettrico
– Rischio meccanico
– Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
– Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
UD 5
– Rischi infortunistici:
– Cadute dall’alto
UD 6
– Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro:
– Movimentazione manuale dei carichi
– Attrezzature munite di video terminali
UD 7
– Rischi di natura psico-sociale:
– Stress da lavoro correlato
– Fenomeni di mobbing e sindorme di burn out
UD8
– Agenti fisici
UD9
– Agenti chimici, cancerogeni, e mutageni, amianto
UD10
– Agenti biologici
UD11
– Rischi connessi ad attività particolari:
– Ambienti confinato e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti.
UD12
– Organizzazione dei processi produttivi
Informazioni
Richiedi maggiori informazioni sul corso Corso per Coordinatore della Sicurezza (modulo tecnico giuridico).
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile:
dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero 0545-916279 oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.
Modulo B – specialistici
Il Modulo B è inoltre propedeutico alla frequenza dei Moduli B specialistici per i settori che lo richiedono:
– Modulo B-Sp1 per pesca e agricoltura, della durata di 12 ore;
– Modulo B-Sp2 per costruzioni e attività estrattive, della durata di 16 ore;
– Modulo B-Sp3 per la sanità residenziale, della durata di 12 ore;
– Modulo B-Sp4 per il settore chimico/petrolchimico, della durata di 16 ore.
La frequenza è obbligatoria ed è necessario frequentare almeno il 90% dell’orario complessivo del corso per poter sostenere la valutazione finale di idoneità.
Agricoltura, Sivicultura e Pesca
Durata: 12 ORE AUDIO-VIDEO-CONFERENZA
Obiettivi del corso
L’Accordo Stato-Regioni n. 128 approvato il 7 luglio 2016 ha stabilito che per assumere l’incarico di RSPP e ASPP per Aziende del settore ATECO A “Agricoltura, Silvicoltura e Pesca”, è necessario frequentare un modulo di integrazione. Il Modulo B è un corso associato alla risoluzione di problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività aziendali, in relazione ai livelli di rischio e delle differenti realtà lavorative.
Programma del corso
– Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnico e nel settore ittico
– Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)
– Normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e della pesca
– Macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo
– Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura
– Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazione nel settore agricolo e ittico
– Rischio incendio e gestione dell’emergenza
– Rischio cadute dall’alto, a bordo e fuori bordo
– Movimentazione dei carichi
– Atmosfere iperbariche
Requisiti
Come previsto al punto 6.1 e 6.2 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, il Modulo A e il Modulo B Comune sono propedeutici per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Estrazione di minerali da cave e miniere / Costruzioni
Durata: 16 ORE AUDIO-VIDEO-CONFERENZA
Obiettivi del corso
L’Accordo Stato-Regioni n. 128 approvato il 7 luglio 2016 ha stabilito che per assumere l’incarico di RSPP e ASPP per Aziende del settore ATECO B – “Estrazione di minerali da cave e miniere / F – Costruzioni”, è necessario frequentare un modulo di integrazione. Il Modulo B è un corso associato alla risoluzione di problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività aziendali, in relazione ai livelli di rischio e delle differenti realtà lavorative.
Programma del corso
– Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro nei cantieri
– Il piano operativo di Sicurezza (POS)
– Cenni sul PSC e PSS
– Cave e miniere
– Dispositivi di Protezione Individuali
– Cadute dall’alto e opere provvisionali
– Lavori di scavo
– Impianti elettrici e di illuminazione di cantiere
– Rischio meccanico: macchine e attrezzature
– Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto
– Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri
– Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni
– Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri
– Attività su sedi stradali
Requisiti
Come previsto al punto 6.1 e 6.2 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, il Modulo A e il Modulo B Comune sono propedeutici per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Sanità e assistenza sociale (Servizi ospedalieri e Servizi di assistenza sociale residenziale)
Durata: 12 ORE AUDIO-VIDEO-CONFERENZA
Obiettivi del corso
L’Accordo Stato-Regioni n. 128 approvato il 7 luglio 2016 ha stabilito che per assumere l’incarico di RSPP e ASPP per Aziende del settore ATECO Q – “Sanità e assistenza sociale (86.1 – Servizi ospedalieri e 87 – Servizi di assistenza sociale residenziale)”, è necessario frequentare un modulo di integrazione. Il Modulo B è un corso associato alla risoluzione di problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività aziendali, in relazione ai livelli di rischio e delle differenti realtà lavorative.
Programma del corso
– Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale
– Dispositivi di Protezione Individuali (D.P.I.)
– Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario
– Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica
– Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario
– Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel settore sanitario
– Rischio incendio e gestione dell’emergenza
– Atmosfere iperbariche
– Gestione dei rifiuti ospedalieri
– Movimentazione manuale dei carichi
Requisiti
Come previsto al punto 6.1 e 6.2 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, il Modulo A e il Modulo B Comune sono propedeutici per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Attività Manifatturiere (Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e Fabbricazione di prodotti chimici)
Durata: 16 ORE AUDIO-VIDEO-CONFERENZA
Obiettivi del corso
L’Accordo Stato-Regioni n. 128 approvato il 7 luglio 2016 ha stabilito che per assumere l’incarico di RSPP e ASPP per Aziende del settore ATECO C – “Attività manifatturiere (19 – Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 – Fabbricazione di prodotti chimici)”, è necessario frequentare un modulo di integrazione. Il Modulo B è un corso associato alla risoluzione di problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività aziendali, in relazione ai livelli di rischio e delle differenti realtà lavorative.
Programma del corso
– Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico-petrolchimico
– Dispositivi di Protezione Individuali (D.P.I.)
– Normativa CEI per strutture e impianti
– Impianti nel settore chimico e petrolchimico
– Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico
– Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico
– Rischi incendi esplosioni e gestione dell’emergenza
– Gestione dei rifiuti
– Manutenzione impianti e gestione fornitori
Requisiti
Come previsto al punto 6.1 e 6.2 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, il Modulo A e il Modulo B Comune sono propedeutici per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Scopri tutti i corsi dell’area Formazione Specifica
Chiama 0545 916279
Un nostro consulente sarà a tua disposizione entro 1 minuto.
Iscriviti alla newsletter
La newsletter di Beta Formazione è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando il form sotto riportato e autorizzando Beta Formazione srl al trattamento dei propri dati personali.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.

La nostra Formazione Continua Illimitata segue il principio del SODDISFATTO o RIMBORSATO:
nel caso il servizio non risponda alle tue aspettative, ti rimborsiamo l'intera quota versata prima della scadenza annuale, della ricezione di attestati/crediti formativi e della partecipazione ad esami (in aula o video-conferenza).
Ultime notizie
Superbonus e assicurazione professionale, come comportarsi18/02/2021 - 12:07
Al via Iscro l’ammortizzatore sociale per i professionisti in crisi post covid25/01/2021 - 16:55
Sismabonus e bonus facciate, nuova risposta agenzia delle entrate18/01/2021 - 09:36
Bonus Idrico: 1000 euro per la sostituzione di rubinetti14/01/2021 - 13:41
Sismabonus demolizione e ricostruzione08/01/2021 - 09:37
I compensi tecnici in relazione al Superbonus04/01/2021 - 09:47
Sigillo di qualità
Formazione Continua
Formazione Continua Periti Industriali10/05/2018 - 11:07
Formazione Continua Geometri13/07/2017 - 15:45
Formazione Continua Agronomi13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Periti Agrari13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Ingegneri13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Architetti13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Geologi07/07/2017 - 09:46
Sede legale e operativa
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 66/68
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Telefono: +390545916279
Fax: +390545030139
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi 331 443 98 86 tra i tuoi contatti whatsapp
–
