Formazione Specifica: Professionisti
Coordinatore della Sicurezza in cantieri (modulo teorico-giuridico)
28 ORE IN MODALITA’ E-LEARNING
Il corso fornisce le conoscenze teoriche e pratiche di base per il ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e integrato dal D.Lgs 106/2009.
Il corso è meramente propedeutico al conseguimento del titolo di Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
Ai fini dell’ottenimento della relativa abilitazione, si renderà necessario frequentare apposito specifico corso frontale per ulteriori n. 92 ore
A chi si rivolge
Il corso base è rivolto a coloro che, in possesso dei requisiti di cui all’ art. 98 comma 1 del
Testo unico sulla sicurezza e salute sul lavoro, intendono intraprendere il percorso di formazione per Coordinatore della Sicurezza in cantiere in fase di progettazione ed esecuzione.
I destinatari dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Ingegneria
- Architettura;
- Geologia;
- Scienze forestali o agrarie;
- Diploma di geometra o perito industriale;
- Perito agrario;
- Perito agrotecnico.
Programma del Corso
1. Fondamenti normativi in materia di Sicurezza e Igiene sul lavoro
• L’ordinamento giuridico
• L’evoluzione storica
• I principi cardine dell’attuale ordinamento in tema di salute e sicurezza del lavoro
• Il D.Lgs. n. 626/94
• Dal D.Lgs. n. 626 del 1994 al D.Lgs. n. 81 del 2008
2. Le principali novità introdotte dal D. Lgs. 81/2008
3. D.Lgs n. 106 del 3 agosto 2009
4. Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011
5. Accordo Conferenza Stato Regioni del 22/02/2012
6. Nuove disposizioni in tema di salute e sicurezza sul lavoro
• D.L. 69/2013
7. La normativa contrattuale inerenti gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro
8. La normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
9. Le normative europee
10. Le norme di buona tecnica
11. Le Direttive di prodotto
(ventilazione, indeducibilità, pro-rata, operazioni con San Marino e Stato del Vaticano).
12. TITOLO I del D.Lgs. 09.04.2008 n.81 e s.m.i. D.Lgs. 03.08.2009 n.106
12. 1 I soggetti del sistema di prevenzione aziendale: diritti, obblighi e responsabilità:
• Datore di lavoro
• Il lavoratore
• Il dirigente
• Il preposto
• Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale
• Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
• Il Medico competente
• Gli addetti alla gestione delle emergenze
12.2 La valutazione dei rischi:
• Il Documento della valutazione dei rischi
• L’interferenza
•Stress Lavoro-Correlato
13. TITOLO IV del D.Lgs. 09.04.2008 n.81 e s.m.i. D.Lgs. 03.08.2009 n.106
13.1 Le figure per la gestione della sicurezza in cantiere: diritti, obblighi e responsabilità:
• Il Committente
• Il Responsabile dei lavori
• Il Responsabile Unico del Procedimento
• L’impresa affidataria
• Il lavoratore autonomo
• Il preposto nei cantieri edili
• Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nei cantieri edili
• Il Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione
• Il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
13.2 Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le
responsabilità civili e penali:
• Le fasi di realizzazione dell’opera pubblica
• Gli attori del processo edilizio incaricati dall’appaltatore
14. Gli Appalti pubblici
Le novità in materia di appalti pubblici:
• La tracciabilità dei flussi finanziari
• Il nuovo bando dell’AVCP
• Mercato elettronico della PA: obblighi e responsabilità nelle forniture e servizi
• Modifiche introdotte dal dl 52/2012 convertito in Legge 94/2012
• L’affidamento di forniture e servizi
• Il Nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni del 3 Marzo 2016
15. La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive
16. Gli Interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Informazioni
Richiedi maggiori informazioni sul corso Corso per Coordinatore della Sicurezza (modulo tecnico giuridico).
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile:
dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero 0545-916279 oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.
.
Scopri tutti i corsi dell’area Formazione Specifica
Chiama 0545 916279
Un nostro consulente sarà a tua disposizione entro 1 minuto.
Iscriviti alla newsletter
La newsletter di Beta Formazione è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando il form sotto riportato e autorizzando Beta Formazione srl al trattamento dei propri dati personali.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.

La nostra Formazione Continua Illimitata segue il principio del SODDISFATTO o RIMBORSATO:
nel caso il servizio non risponda alle tue aspettative, ti rimborsiamo l'intera quota versata prima della scadenza annuale, della ricezione di attestati/crediti formativi e della partecipazione ad esami (in aula o video-conferenza).
Ultime notizie
Superbonus e assicurazione professionale, come comportarsi18/02/2021 - 12:07
Al via Iscro l’ammortizzatore sociale per i professionisti in crisi post covid25/01/2021 - 16:55
Sismabonus e bonus facciate, nuova risposta agenzia delle entrate18/01/2021 - 09:36
Bonus Idrico: 1000 euro per la sostituzione di rubinetti14/01/2021 - 13:41
Sismabonus demolizione e ricostruzione08/01/2021 - 09:37
I compensi tecnici in relazione al Superbonus04/01/2021 - 09:47
Sigillo di qualità
Formazione Continua
Formazione Continua Periti Industriali10/05/2018 - 11:07
Formazione Continua Geometri13/07/2017 - 15:45
Formazione Continua Periti Agrari13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Agronomi13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Ingegneri13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Architetti13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Geologi07/07/2017 - 09:46
Sede legale e operativa
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 66/68
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Telefono: +390545916279
Fax: +390545030139
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi 331 443 98 86 tra i tuoi contatti whatsapp
–
