Corso Singolo

Italiano per stranieri – Base

Il corso fornisce le basi della lingua italiana per favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei partecipanti.

Attraverso esercizi pratici, dialoghi e situazioni reali, i corsisti acquisiranno le competenze necessarie per comunicare efficacemente nella vita quotidiana, migliorando comprensione, espressione orale e scritta.

Acquista il corso

54,90 

Scopri i dettagli

Il corso intende favorire l’integrazione sociale dei lavoratori stranieri attraverso una maggiore conoscenza della lingua italiana, principale e privilegiato veicolo di comunicazione e inclusione.

Il corso intende inoltre far acquisire il lessico di base e le strutture grammaticali che permettano un corretto approccio comunicativo in lingua italiana.

Il corso è rivolto a persone straniere residenti in Italia che desiderano migliorare la conoscenza della lingua italiana, sia orale che scritta, per facilitare la comprensione e la comunicazione nella vita quotidiana.

Modulo 1 – Elementi base della lingua italiana
  • L’alfabeto italiano: suoni difficili e corretta pronuncia

  • Presentarsi e salutare qualcuno (registro formale e informale)

  • Verbo essere

  • Verbo chiamarsi

  • Pronomi personali soggetto

  • Le parti della giornata

  • Che giorno è oggi? Che ore sono?

  • I numeri

  • I giorni della settimana

  • I mesi dell’anno

Modulo 2 – Parlare di sé e della famiglia
  • Chi sei? Parlare di sé

  • Verbo venire: forma affermativa e negativa

  • La famiglia

  • Pronomi possessivi

  • Verbo avere

  • Dove abiti?

Modulo 3 – Luoghi, numeri e articoli
  • La casa

  • La città

  • I numeri ordinali

  • Espressioni di luogo

  • C’è, ci sono

  • Gli articoli determinativi e indeterminativi

  • Mezzi di trasporto

Modulo 4 – Vita quotidiana e attività giornaliere
  • La mia giornata

  • I verbi regolari: presente indicativo

  • Avverbi di frequenza

  • Che lavoro fai?

  • I mestieri

  • Gli aggettivi

  • Fare la spesa

  • I cibi

Modulo 5 – Salute e ristorazione
  • Andare dal medico

  • I medicinali

  • L’ospedale

  • Il bar e il ristorante

  • Caffè

  • La cucina italiana

Modulo 6 – Passato e cultura italiana
  • Cosa hai fatto ieri?

  • Il passato prossimo

  • L’Italia

  • Le regioni

5 ore

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto