Corso Singolo

Adeguamento sismico con materiali compositi

Il corso offre una panoramica completa sull’uso dei materiali compositi fibrorinforzati (FRP) in edilizia, con un focus particolare sulle applicazioni per il rinforzo strutturale e l’adeguamento sismico degli edifici esistenti.

I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per comprendere le caratteristiche meccaniche dei materiali compositi, la normativa vigente e le metodologie di progettazione e intervento, arricchendo le proprie conoscenze tecnico-pratiche in ambito strutturale.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Obiettivi e destinatari

Il corso ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze dei principi fondamentali che regolano l’uso in edilizia dei materiali compositi fibrorinforzati in matrice polimerica (FRP – Fiber Reinforced Polymers).
Questi materiali trovano sempre maggiore applicazione nel campo delle tecniche di rinforzo strutturale.
Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali per l’applicazione dei materiali compositi agli interventi di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico degli edifici esistenti.

Programma del corso
Modulo 1 – Materiali compositi
  • Classificazione

  • Caratterizzazione

  • Comportamento

Modulo 2 – Comportamento meccanico
  • Prestazioni comparate ai materiali tradizionali

Modulo 3 – Normativa
  • L’evoluzione della normativa

  • Le attuali normative vigenti

Modulo 4 – Rinforzo strutturale
  • Costruzioni in C.A.: progettazione e tecnica delle applicazioni

  • Esempi numerici applicativi

  • Rinforzo strutturale di elementi in legno

  • Rinforzo strutturale di costruzioni in muratura

  • Esempi numerici applicativi

Modulo 5 – Controllo, sperimentazione e monitoraggio
  • Sistemi di controllo

  • Prove di laboratorio

  • Sistemi on-board

  • Monitoraggio continuo

Modulo 6 – Progettazione
  • Progettazione antisismica

Durata
14 ore
Crediti formativi
Agronomi: 1.75 CFP
Geologi: 14 CFP
Geometri: 14 CFP
Ingegneri: 14 CFP
Modalità di svolgimento
E-learning
Docente

Ing. Claudio Reginelli

apri cv →

Andrea Pitonzo

apri cv →

Il corso ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze dei principi fondamentali che regolano l’uso in edilizia dei materiali compositi fibrorinforzati in matrice polimerica (FRP – Fiber Reinforced Polymers).
Questi materiali trovano sempre maggiore applicazione nel campo delle tecniche di rinforzo strutturale.
Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali per l’applicazione dei materiali compositi agli interventi di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico degli edifici esistenti.

Il corso si rivolge alle figure professionali operanti in edilizia, in particolare in ambito strutturale, quali:

  • Geometri

  • Architetti

  • Ingegneri civili, edili ed ambientali

  • Periti industriali e periti edili

È rivolto inoltre a imprenditori edili e operatori di enti pubblici interessati alle tecniche di rinforzo strutturale e adeguamento sismico degli edifici.

Modulo 1 – Materiali compositi
  • Classificazione

  • Caratterizzazione

  • Comportamento

Modulo 2 – Comportamento meccanico
  • Prestazioni comparate ai materiali tradizionali

Modulo 3 – Normativa
  • L’evoluzione della normativa

  • Le attuali normative vigenti

Modulo 4 – Rinforzo strutturale
  • Costruzioni in C.A.: progettazione e tecnica delle applicazioni

  • Esempi numerici applicativi

  • Rinforzo strutturale di elementi in legno

  • Rinforzo strutturale di costruzioni in muratura

  • Esempi numerici applicativi

Modulo 5 – Controllo, sperimentazione e monitoraggio
  • Sistemi di controllo

  • Prove di laboratorio

  • Sistemi on-board

  • Monitoraggio continuo

Modulo 6 – Progettazione
  • Progettazione antisismica

14 ore
Agronomi: 1.75 CFP
Geologi: 14 CFP
Geometri: 14 CFP
Ingegneri: 14 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto