Corso Singolo

Smart working

Il corso introduce i concetti fondamentali dello smart working, mostrando come applicare strumenti digitali e strategie organizzative per lavorare in modo più efficiente e flessibile.

Acquista il corso

54,90 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per implementare il modello di lavoro “smart working”, ottimizzando produttività, comunicazione e gestione del tempo grazie alle tecnologie digitali.

Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere modalità di lavoro innovative, migliorando l’efficienza e l’organizzazione personale e di team.

Smart Working come Opportunità
    • Analisi dei benefici e delle sfide dello smart working
    • Impatto sull’organizzazione aziendale
Introduzione allo Smart Working
    • Concetti fondamentali e definizioni
    • Tipologie di lavoro agile
Aspetti Legali e Contrattuali
    • Normativa di riferimento
    • Clausole contrattuali specifiche
    • Diritti e doveri di lavoratori e datori di lavoro
Consigli Pratici per l’Attuazione
    • Strumenti e procedure per implementare lo smart working
    • Gestione della comunicazione e del monitoraggio delle attività
5 ore

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Dott. Marco Miceli

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto