Corso Singolo
Progettazione antisismica di strutture in C.A.
Il corso offre una panoramica completa sulle strategie di progettazione antisismica per le strutture in cemento armato, analizzando la definizione dell’azione sismica di progetto, le scelte relative alla tipologia strutturale e le verifiche richieste dalla normativa vigente.
Il percorso combina approfondimenti teorici e una parte pratica con esempi di calcolo su strutture in c.a., fornendo competenze immediatamente applicabili nella progettazione e verifica di edifici sicuri.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle strategie di progettazione antisismica per le strutture in cemento armato. I partecipanti analizzeranno in dettaglio la definizione dell’azione sismica di progetto, le possibili scelte relative alla tipologia, il comportamento della struttura e le verifiche richieste dalla normativa vigente.
Particolare attenzione sarà dedicata al comportamento e alla progettazione di elementi strutturali critici, come nodi, pareti ed elementi secondari, con l’obiettivo di fornire competenze pratiche e operative.
Il corso comprende inoltre una parte pratica, con esempi di calcolo e applicazioni concrete su strutture in cemento armato, per favorire l’applicazione immediata dei concetti appresi.
Destinatari
Il corso è rivolto a ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, periti agrari e geologi che desiderano approfondire le strategie di progettazione antisismica per le strutture in cemento armato.
Il percorso formativo è pensato per fornire competenze teoriche e pratiche, utili sia per la progettazione di nuove strutture sia per la verifica di edifici esistenti, in conformità con le normative antisismiche vigenti.
Programma
1. Concetti generali di progettazione antisismica
-
Principi fondamentali della progettazione antisismica
2. L’azione sismica
-
Comprensione delle forze sismiche e del loro impatto sulle strutture
-
Metodi di analisi e valutazione dell’azione sismica
3. Materiali da costruzione
-
Calcestruzzo: proprietà e comportamento sotto sollecitazione
-
Acciaio: caratteristiche e utilizzo nelle strutture antisismiche
4. Tipologie strutturali
-
Diversi modelli di struttura e loro risposta al sisma
-
Criteri di scelta in funzione del contesto progettuale
5. Verifiche strutturali
-
Verifiche agli SLU (Stato Limite Ultimo)
-
Verifiche agli SLE (Stato Limite di Esercizio)
6. Elementi strutturali specifici
-
Pareti in calcestruzzo armato (c.a.)
-
Elementi secondari della struttura
-
Elementi di fondazione
7. Casi pratici
-
Applicazione dei concetti attraverso esempi concreti
-
Analisi e risoluzione di problemi progettuali reali
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.