Corso Singolo
Auditor energetico
Il corso illustra le competenze dell’Auditor Energetico secondo la UNI CEI EN 16247-5, mostrando come raccogliere dati, analizzare il funzionamento reale degli edifici e proporre soluzioni per l’efficienza energetica.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze dell’Auditor Energetico, come definite dalla UNI CEI EN 16247-5 “Diagnosi energetiche”.
I partecipanti impareranno a raccogliere e analizzare i dati energetici degli edifici e a svolgere una diagnosi energetica completa, identificando eventuali problemi e proponendo soluzioni efficaci.
Il percorso integra la figura dell’Auditor Energetico con le competenze di ESCO (UNI CEI 11352) e EGE (UNI CEI 11339), per rispondere agli obblighi normativi a partire dal luglio 2016.
Destinatari
Il corso è rivolto a chiunque abbia competenze in materia energetica, tra cui la Legge 10, la progettazione energetica, la certificazione energetica e gli interventi di riqualificazione energetica.
Programma
Riferimenti Legislativi
- UNI CEI EN 16247-1: Requisiti generali
- UNI CEI EN 16247-2: Edifici
- UNI CEI EN 16247-3: Processi
- UNI CEI EN 16247-4: Trasporti
- UNI CEI EN 16247-5: Competenze auditor
- ISO 50001
- Normativa tecnica e ruolo del certificatore
- Leggi e decreti
Il ruolo delle ESCO nei Mercati Ambientali
- L’evoluzione del Settore Energetico
- Il ruolo del EM
- Nuovi scenari per il settore elettrico
- Decreto n. 79 del 1999 (Decreto Bersani)
- Liberalizzazione dei mercati
- Settore elettrico e riforma del Titolo V della Costituzione
- Disciplina dell’energia elettrica e riforma dei servizi pubblici
- Direttiva 96/92/CE e Direttiva 2003/54/CE
- Legge n. 125 del 2007: liberalizzazione completa del mercato elettrico
- Gestore del Mercato Elettrico
- Autorità per l’energia elettrica ed il gas
- Criticità del mercato energetico
- Dipendenza energetica italiana
- Domanda elettrica e blackout energetici
- Analisi e previsioni del fabbisogno energetico
- Domanda energetica per settori merceologici
- Direttiva 2010/31/UE
Contabilità Energetica
- Bolletta energetica
- Bolletta del gas
- Previsione dei costi
- Elementi essenziali del servizio
Project Manager
- Il ruolo del Project Management: fattori critici
- Pianificazione e programmazione del progetto
- Chiusura del progetto
Efficienza Energetica
- Strumenti di efficienza energetica
- Trasformatori elettrici
L’evoluzione dell’involucro
- Tecnologie dell’involucro
- Materiali passivi
- Materiali attivi
- Facciate a doppia pelle
- Figure coinvolte e progettazione integrata
Fonti Rinnovabili
- Solare termico
- Efficienza dei collettori
- Solare fotovoltaico
- Eolica
- Aerogeneratori ad asse verticale
- Geotermia
- Stoccaggio di energia termica
Il Mercato dei Certificati Verdi
- Ruolo del Gestore Servizi Energetici (GSE)
- Qualificazione, rilascio e commercializzazione dei Certificati
- Iter progetto / verifica / rilascio / commercializzazione dei Certificati Verdi
- Delibera ARG/elt 03/10
Diagnosi
- Diagnosi su edifici esistenti
- Diagnosi su edifici scolastici
- SEAS software energetico per audit semplificati
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.