Corso Singolo

Statistica di base

Il corso fornisce le basi della statistica applicata, permettendo ai partecipanti di comprendere e sintetizzare i dati attraverso indici statistici e rappresentazioni grafiche. L’obiettivo è sviluppare la capacità di interpretare i fenomeni e supportare decisioni basate su dati concreti.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di sintetizzare i dati a disposizione mediante opportuni indici e rappresentazioni grafiche, consentendo di trarre informazioni sui dati relativamente alla loro variabilità e sul modo in cui i fenomeni si manifestano nel tempo e nello spazio.

Il corso si rivolge a Ingegneri, Periti Industriali e Geometri interessati ad approfondire l’analisi statistica e le rappresentazioni grafiche dei dati per migliorare l’interpretazione dei fenomeni nel tempo e nello spazio.

1. Introduzione alla scienza statistica e glossario di base
  • Metodologia dell’indagine statistica

  • Concetto di distribuzione di frequenza

  • Variabili casuali continue

  • Variabili casuali discrete

  • Indici statistici descrittivi

2. Indici di posizione
  • Media

  • Moda

  • Mediana

3. Indici di variabilità
  • Campo di variazione

  • Differenza interquartilica

  • Varianza

  • Scarto quadratico medio

  • Coefficiente di variazione

4. Indici di concentrazione
  • Rapporto di concentrazione

  • Indice di Pareto

  • Indice di Gini

5. Indici di forma
  • Coefficiente di asimmetria

  • Coefficiente di curtosi

6. Rappresentazioni grafiche
  • Istogrammi e grafici a barre

  • Grafici a linee e grafici ad aree

  • Grafici a dispersione

  • Boxplot

  • Carta di Pareto

  • Carte di controllo

  • Diagrammi rami e foglie

  • Diagrammi digidot

  • Corrplot

2 ore
Agronomi: 0.250 CFP
Ingegneri: 2 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Valerio Raganelli

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto