Corso Singolo
Responsabilità amministrativa degli enti: la funzione di esenzione del modello 231
Il corso fornisce ai professionisti strumenti pratici per comprendere e applicare il Modello Organizzativo 231, approfondendo il ruolo dell’Auditor 231 e la funzione preventiva nel proprio studio e per i clienti.
Acquista il corso
54,90 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
L’obiettivo principale è aggiornare il professionista e aiutarlo a comprendere il ruolo di un Esperto 231 (Auditor 231) e la funzione preventiva di un Modello Organizzativo di Gestione (MOG), così come previsto dal D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231. In questo modo, commercialisti, esperti contabili e consulenti del lavoro potranno comprendere l’importanza del Modello 231 per adottarlo ed attuarlo efficacemente nel proprio studio professionale, nonché consigliarne l’adozione e l’implementazione ai clienti nell’ambito della loro attività di consulenza.
Destinatari
Il corso è rivolto a commercialisti ed esperti contabili, nonché a consulenti del lavoro.
Programma
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.