Corso Singolo

Materiali polimerici

Il corso sui Materiali Polimerici offre una panoramica su caratteristiche, processi di sintesi e tecniche di trasformazione. Analizza le principali tipologie di polimeri, le loro proprietà strutturali e applicazioni, distinguendo tra solidi amorfi e cristallini.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso costruisce un focus sui materiali polimerici, comunemente definiti materie plastiche, che oggi vengono applicati in ogni settore della nostra vita quotidiana, edilizia, industria ecc. Partendo da una definizione dei materiali polimerici, verranno introdotte le diverse categorie con le relative proprietà, i processi di polimerizzazione e l’applicabilità pratica

Il corso è accessibile a chiunque e si rivolge principalmente ai professionisti appartenenti alle seguenti categorie: Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Laureati in Chimica, Periti Agrari, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali.

  • Descrizione e proprietà dei materiali polimerici
  • Polimerizzazioni
  • Sistemi di lavorazione
  • Principali materiali polimerici e applicazioni
  • I solidi amorfi e cristallini: proprietà, struttura, simmetria
10 ore
Geometri: 10 CFP
Ingegneri: 10 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Luca Milandri

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto