Vuoi frequentare questo corso?
Crediti:
- Ingegneri: 4 CFP
- Architetti: 0 CFP
- Geometri: 8 CFP
- Geologi: 4 CFP
- Periti Industriali: 7 CFP
- Agronomi: 0,500 CFP
4 ore
Non conosci la nostra offerta? Scopri la formazione continua illimitata!
Il corso ha l’obiettivo di spiegare le tecniche e tecnologie applicabili all’interno degli alvi fluviali, al fine d mitigare il rischio idraulico connesso agli stessi.
All’interno del corso saranno illustrate diverse soluzioni tecniche con particolare focus sulle soluzioni di tipo “flessibile” quali gabbioni, materassi realizzati in rete doppia torsione.
Verranno illustrate le normative vigenti quali le NTC 08, verrà illustrata la necessita della marcatura CE obbligatoria per i prodotti in rete doppia torsione (secondo le “Linee Guida per la certificazione di idoneità tecnica all’impiego e l’utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione” emesse dal CSLP nel 2013), e saranno mostrati alcuni casi applicativi di buona progettazione.
Sono interessati al corso gli ingegneri, gli architetti, i geologi, i progettisti ed i funzionari pubblici, ovvero tutte quelle categorie di professionisti che si trovino a dover gestire opere connesse con le risorse idriche superficiali
Rinaldo Uccellini, laureato in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, indirizzo difesa del suolo, presso l’università Federico II di Napoli, ha successivamente conseguito un master in “esperto nei rischi geologici e ambientali”, ha seguito diversi corsi di specializzazione nell’ambito delle tecniche di ingegneria naturalistica. Da oltre dieci anni si occupa della progettazione e dell’assistenza alla realizzazione di opere di protezione idraulica, di sostegno, di protezione dalla caduta massi e consolidamento di versanti, di bonifica e di drenaggio realizzate con prodotti metallici e sintetici, per conto della Officine Maccaferri, azienda che opera in tutto il mondo in questo settore.
Analisi delle problematiche fluviali e delle possibili soluzioni mediante opere trasversali (briglie), longitudinali (protezioni spondali) e pennelli;
Verifica delle protezioni spondali mediante il metodo delle velocità ammissibili e delle tensioni di trascinamento;
Softwares: MACRA 1 (per il dimensionamento delle protezioni spondali) e MACRA 2 (per il dimensionamento delle briglie in gabbioni).
Alluvioni ed opere di emergenza: applicazione di elementi modulari per sovralzi arginali
Metodologie per la protezione delle pile dei ponti in alvei fluviali
Sistema di protezione con reti metalliche a doppia torsione e geostuoie rinforzate.
Valutazione della Carbon Footprint e della Carbon Sequestration di soluzioni ibride ottenute mediante geosintetici e reti doppia torsione (gabbioni, materassi, terre rinforzate) e materiali vivi (specie legnose autoctone) applicate in ambito idraulico e confronto con le soluzioni tradizionali (scogliera in pietrame sciolto e muri in c.a.);
Stima del valore monetario dei crediti di carbonio ottenibili dall’applicazione di tecniche ibride.
Agronomi: 0,500 CFP
Geologi: 4 CFP
Geometri: 8 CFP
Ingegneri: 4 CFP
Periti Agrari: –
Periti Industriali: 7 CFP
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali verifiche di idoneità del dispositivo che desideri utilizzare.
Per assistenza contatta: assistenza@betaformazione.com
Il nostro servizio non ti è piaciuto? Ti rimborsiamo l’intera quota versata prima della ricezione di attestato e crediti formativi.
Richiedi maggiori informazioni sul corso.
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile:
da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00 e il sabato dalle 09.00 alle 13.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero 0545-916279 oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.
Chiama 0545 916279
Un nostro consulente sarà a tua disposizione entro 1 minuto.
La newsletter di Beta Formazione è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando il form sotto riportato e autorizzando Beta Formazione srl al trattamento dei propri dati personali.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 66/68
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Telefono: +390545916279
Fax: +390545030139
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi 331 443 98 86 tra i tuoi contatti whatsapp
–