Corso Singolo
Lean Management
Il corso offre una panoramica sull’evoluzione dei modelli produttivi, dal sistema industriale statunitense al Lean Management giapponese, per comprendere come siano nati i principi alla base della moderna organizzazione aziendale. L’approccio unisce teoria e pratica, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per il miglioramento continuo e l’efficienza dei processi.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso ha come obiettivo quello di fornire solide basi sui fondamenti storici del modello industriale, partendo dall’esperienza statunitense di inizio ’900, con particolare attenzione alla produzione in serie e alla catena di montaggio, fino alla transizione verso il modello giapponese.
Verranno approfonditi i principi del Lean Management, tra cui il miglioramento continuo (Kaizen), l’eliminazione degli sprechi (Muda) e il focus sul valore per il cliente.
Sul piano operativo, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche per individuare e applicare i concetti di valore e spreco nei processi aziendali, utilizzare strumenti come la Value Stream Mapping e sviluppare capacità di analisi e miglioramento attraverso esercitazioni.
L’obiettivo finale è promuovere una cultura aziendale orientata all’efficienza continua, applicando i principi Lean per ottimizzare i processi e migliorare la competitività.
Destinatari
Il corso è destinato ai professionisti dell’edilizia e della progettazione, come architetti, ingegneri e geometri.
Si rivolge inoltre a figure esperte in scienze della terra e ambiente, quali geologi, periti agrari e agronomi, nonché al settore della tecnologia e industria, con particolare riferimento ai periti industriali.
Programma
1. Introduzione al Modello Industriale Statunitense (1 ora)
- Il modello di produzione di Henry Ford: la produzione in serie e la catena di montaggio
- L’innovazione nei metodi di produzione e l’introduzione del lavoro specializzato
- La standardizzazione e la separazione tra progettazione e produzione
- Impatti sulla produttività e sull’efficienza delle fabbriche americane
- Come il modello americano ha trasformato le economie industriali
2. Transizione dal Modello Statunitense a quello Giapponese (1 ora)
- Il Giappone post-bellico: dalla necessità di recupero economico alla creazione di un nuovo modello produttivo
- Il Sistema Toyota e l’influenza di Taiichi Ohno
- Le differenze chiave tra il modello americano e quello giapponese: flessibilità, qualità, riduzione dei costi
- In che modo la cultura giapponese ha contribuito a un approccio diverso alla gestione della produzione
3. Nascita del Lean Management (1 ora e 30 minuti)
- Cos’è il Lean Management: eliminazione degli sprechi, ottimizzazione dei processi
- I principi Lean: miglioramento continuo (Kaizen), eliminazione degli sprechi (Muda), focus sul valore per il cliente
- La creazione di una cultura di efficienza continua
- Il concetto di “valore” e “spreco” in azienda
4. Tracciamento del Flusso di Valore (30 minuti)
- Cos’è il flusso di valore: identificazione e mappatura delle attività che aggiungono valore
- Strumenti per la mappatura dei flussi di valore (Value Stream Mapping)
- Analisi di un caso pratico: come mappare il flusso di valore in un processo aziendale
- Esercitazione sulla mappatura del flusso di valore
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.