Acquisire una conoscenza approfondita del modello industriale statunitense di inizio ‘900
Comprendere le innovazioni della produzione in serie e della catena di montaggio
Analizzare la transizione dal modello statunitense al modello giapponese
Principi del Lean Management 📊
Apprendere i fondamenti del Lean Management:
Miglioramento continuo (Kaizen)
Eliminazione degli sprechi (Muda)
Focus sul valore per il cliente
Competenze Pratiche ⚙️
Riconoscere e applicare i concetti di valore e spreco nei processi aziendali
Tracciare il flusso di valore utilizzando strumenti come la Value Stream Mapping
Sviluppare capacità di analisi e miglioramento attraverso esercitazioni pratiche
Obiettivo Finale 🎯
Promuovere una cultura aziendale orientata all’efficienza continua
Applicare i principi Lean per il miglioramento dei processi aziendal
A chi si rivolge:
Edilizia e Progettazione 🏗️
Architetti
Ingegneri
Geometri
Scienze della Terra e Ambiente 🌱
Geologi
Periti Agrari
Agronomi
Tecnologia e Industria ⚙️
Periti Industriali
Programma del corso
Programma del Corso
1. Introduzione al Modello Industriale Statunitense 🏭 (1 ora)
Il modello di produzione di Henry Ford: la produzione in serie e la catena di montaggio
L’innovazione nei metodi di produzione e l’introduzione del lavoro specializzato
La standardizzazione e la separazione tra progettazione e produzione
Impatti sulla produttività e sull’efficienza delle fabbriche americane
Come il modello americano ha trasformato le economie industriali
2. Transizione dal Modello Statunitense a quello Giapponese 🇯🇵 (1 ora)
Il Giappone post-bellico: dalla necessità di recupero economico alla creazione di un nuovo modello produttivo
Il Sistema Toyota e l’influenza di Taiichi Ohno
Le differenze chiave tra il modello americano e quello giapponese: flessibilità, qualità, riduzione dei costi
In che modo la cultura giapponese ha contribuito a un approccio diverso alla gestione della produzione
3. Nascita del Lean Management 📈 (1 ora e 30 minuti)
Cos’è il Lean Management: eliminazione degli sprechi, ottimizzazione dei processi
I principi Lean: miglioramento continuo (Kaizen), eliminazione degli sprechi (Muda), focus sul valore per il cliente
La creazione di una cultura di efficienza continua
Il concetto di “valore” e “spreco” in azienda
4. Tracciamento del Flusso di Valore ⚙️ (30 minuti)
Cos’è il flusso di valore: identificazione e mappatura delle attività che aggiungono valore
Strumenti per la mappatura dei flussi di valore (Value Stream Mapping)
Analisi di un caso pratico: come mappare il flusso di valore in un processo aziendale
Esercitazione sulla mappatura del flusso di valore
Modalità Svolgimento
Modalità Svolgimento
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali verifiche di idoneità del dispositivo che desideri utilizzare.
Per assistenza contatta: assistenza@betaformazione.com
Soddisfatti o rimborsati
Soddisfatti o rimborsati al 100%
Il nostro servizio non ti è piaciuto? Ti rimborsiamo l’intera quota versata prima della ricezione di attestato e crediti formativi.
Richiedi informazioni
Informazioni
Richiedi maggiori informazioni sul corso.
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile: da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00e il sabato dalle 09.00 alle 13.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.