Vuoi frequentare questo corso?
Crediti:
- Ingegneri: 0 CFP
- Architetti: 8 CFP
- Geometri: 0 CFP
- Geologi: 0 CFP
- Periti Industriali: 0 CFP
- Agronomi: 0 CFP
8 ore
Non conosci la nostra offerta? Scopri la formazione continua illimitata!
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli Strumenti e le Strategie per comunicare e promuovere la propria Professionalità attraverso i più popolari canali del mondo digitale, al fine di costruire un’autorevolezza e una reputazione tali da aumentare e consolidare il livello di contatti di business e di conseguenza moltiplicare il volume degli affari nel proprio ambito.
Alla fine del corso il professionista sarà in grado di produrre un piano editoriale di contenuti per il sito web legato alla sua attività/azienda, e di redarre dei post articolati ed efficaci per promuovere le proprie competenze professionali.
Il corso è profilato sulle esigenze e le caratteristiche della professione di architetto, e ha lo scopo di insegnare a gestire la presenza sui principali social network e il piano editoriale di un blog personale e/o aziendale.
I partecipanti verranno messi nelle condizioni di creare un proprio piano editoriale propedeutico alla gestione di un blog aziendale grazie alle pratiche del SEO e del Copywriting fino a creare, ottimizzare e presidiare i propri canali social per la distribuzione dei contenuti e il consolidamento di un branding di successo mediante la costruzione di un’ottima reputazione in Rete e conoscenze teoriche e pratiche per gestire i contenuti del blog della propria azienda o attività professionale, esponendo i concetti fondamentali del blogging e i vantaggi diretti e indiretti nell’esercizio della professione.
● Perché essere online
● Differenza tra vecchio e nuovo metodo di advertising
● Gli strumenti di cui dotarsi
● Il sito web
○ Vantaggi e metodo
● Cos’è un blog
○ Differenza tra blog personale e blog aziendale
○ Differenza tra sito e blog aziendale
○ Perché è importante il blog aziendale
○ Cosa serve per aprire un blog
○ Cosa non deve mancare nel blog
● Copy
○ Cos’è
○ Prima di scrivere
○ Il titolo
○ Coinvolgimento
○ Persuasione
○ Semplicità
○ Call to Action
○ Raccontate una storia
○ Formattazione
○ Accuratezza
○ Immagini e Link
● Piano Editoriale
○ Cos’è
○ I punti-chiave
– Chi siamo
– Definire gli obiettivi
– Definire il pubblico
– Scegliere i canali adatti
– Scegliere gli strumenti
– Diffondere i contenuti
– Ascoltare
– Monitorare
– Modificare
● Seo: come farsi trovare online
○ Come funzionano i motori di ricerca
○ L’evoluzione dei motori di ricerca
○ Cos’è la SEO
○ Strategia SEO per un blog aziendale
– Analisi mercato
– Analisi competitor
– Fattori di Ranking: cosa piace a Google
– SEO on-page
– Link Building
– Reportistica
● Descrizione dei social network
○ Cosa sono i social network
○ I tipi di social network
○ Come si comporta un professionista sui social network
○ Il Tone of Voice
● Cenni teorici sui social network
● Panoramica sui principali social network
● Come si comporta un professionista sui social network
● Facebook per la professione
○ Storia e numeri di Facebook
○ Facebook: motivi per giustificare la presenza
○ Facebook: la creazione del profilo utente
○ Facebook: come interagire con gli altri utenti
○ Facebook: creare, configurare e promuovere la propria pagina fan
○ Facebook: scelta e partecipazione nei gruppi verticali
○ Facebook: utilizzo delle campagne Ads per promuovere la propria attività
○ Facebook: gli strumenti
● Linkedin, il social network dei professionisti
○ Storia e numeri di Linkedin
○ Linkedin: il profilo ideale
○ Fare networking su Linkedin: updates e Pulse
○ Fare networking su Linkedin: gruppi verticali
○ Linkedin: la pagina Aziendale
○ Linkedin Premium, le piattaforme di advertising e recruiting
○ Linkedin: casi pratici
● Twitter
○ cos’è
○ come utilizzarlo
○ glossario
○ come fare un livetweeting
○ Gli hashtag durante le emergenze
● Youtube
○ Youtube in breve
○ Personalizzazione del canale
○ I contenuti
○ La community
● Cos’è lo storytelling
○ Perché lo storytelling è efficace
○ 3 passi per un buon storytelling
○ Per uno storytelling efficace
○ I diversi tipi di storytelling
○ il visual storytelling
– A chi serve il visual storytelling?
● Instagram e il racconto visivo
○ instagram in breve
○ Cos’è Instagram
○ Instagram e architettura
○ Il linguaggio di instagram
○ Instagram per il business
○ Interagire con gli utenti
○ Le stories
○ Il profilo instagram
○ Il profilo aziendale
○ Gli hashtag
○ Le ricerche
○ Crea album fotografici
○ Salvare le foto
○ Condividere
○ Creatività
○ Conclusione
● Pinterest, il social delle immagini
○ Cos’è
○ Come funziona
○ Le bacheche
○ Cosa si può fare su Pinterest
○ Come interagire
○ Come pinnare
○ Le buone maniere
○ Il profilo aziendale
○ La vetrina delle bacheche
○ Curare il profilo
○ Durare le bacheche
○ Le bacheche segrete
– Come usare le bacheche segrete?
○ Le bacheche collaborative
○ Raccontati
○ Costanza
○ Segui le bacheche degli altri
○ Consigli d’uso di Pinterest
○ Usa i richpin
○ I vantaggi di Pinterest
○ Come aiutare la tua strategia
● Tool per le fonti
● Tool per la grafica
● Tool per il piano editoriale
○ Google Calendar
○ Trello
○ Asana
○ IFTTT (con video)
○ Google Alert
○ Flipboard
○ Feedly
● Tool per la gestione dei social
○ Hootsuite (con video)
○ Buffer (con video)
○ Postpickr (con video)
○ Tweetdeck (con video)
● Programmare su Instagram
○ Usare Instagram dal computer
● Le dimensioni sui social
● A Casa di Ro
● Andrea Longhi
● ArchitettaMI
● Studio Moreno – Farina
● Profili instagram da seguire
Architetti: 8 CFP
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali verifiche di idoneità del dispositivo che desideri utilizzare.
Per assistenza contatta: assistenza@betaformazione.com
Il nostro servizio non ti è piaciuto? Ti rimborsiamo l’intera quota versata prima della ricezione di attestato e crediti formativi.
Richiedi maggiori informazioni sul corso di Architetto online: strumenti e strategie di promozione su internet.
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile:
da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00 e il sabato dalle 09.00 alle 13.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero 0545-916279 oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.
Chiama 0545 916279
Un nostro consulente sarà a tua disposizione entro 1 minuto.
La newsletter di Beta Formazione è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando il form sotto riportato e autorizzando Beta Formazione srl al trattamento dei propri dati personali.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 66/68
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Telefono: +390545916279
Fax: +390545030139
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi 331 443 98 86 tra i tuoi contatti whatsapp
–