Vuoi frequentare questo corso?
Crediti:
- Ingegneri: 80 CFP
- Architetti: 20 CFP
- Geometri: 83 CFP
- Geologi: 0 CFP
- Periti Industriali: 0 CFP
- Agronomi: 0 CFP
80 ore
Corso accreditato MISE-MATTM-MIT ai sensi dell’articolo 2, comma 5 del DPR n. 75/2013
Non conosci la nostra offerta? Scopri la formazione continua illimitata!
Corso accreditato MISE-MATTM-MIT ai sensi dell’articolo 2, comma 5 del DPR n. 75/2013
Il corso si propone di fornire, in riferimento ai contenuti minimi di cui all’allegato 1 del DPR 75/2013, tutti gli strumenti necessari alla figura del certificatore energetico degli edifici.
Il corso prende in esame la legislazione vigente in materia non solo di certificazione energetica ma anche di progettazione energetica, fornendo strumenti pratici al professionista per operare nella sua attività professionale.
Viene analizzata tutta la normativa tecnica vigente e trattati esempi pratici di certificazione energetica di edifici.
Ingengeri, geometri, architetti, periti industriali, periti agrari
Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo:
I concetti base dell’efficienza energetica. Gli obiettivi della certificazione energetica. Inquadramento legislativo aggiornato al 2018: la normativa europea, nazionale e regionale.
La figura del certificatore energetico
La certificazione energetica- Linee Guida Nazionali
Le procedure di calcolo per la certificazione energetica secondo la normativa nazionale e cenni sulla normativa regionale. Il Decreto Requisiti Minimi e le procedure di progettazione energetica degli edifici.
Fondamenti di trasmissione del calore: la trasmittanza termica
I principi base di trasmissione del calore, il concetto di bilancio energetico del sistema edificio impianto
La normativa tecnica: le norme UNI TS 11300 aggiornate al 2018
La UNI EN 15603 e la UNI/TS 11300-5.
La UNI/TS 11300-1 “Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale”.
La UNI/TS 11300-2 “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria”.
La UNI/TS 11300-3 “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva”.
La UNI/TS 11300-4 “Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria
La UNI EN 15193 “Requisiti energetici per illuminazione”.
La UNI/TS 11300-6 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 6: Determinazione del fabbisogno di energia per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili”.
L’involucro edilizio: bilancio energetico dell’edificio
L’involucro opaco, l’involucro trasparente, il bilancio energetico dell’edificio. I ponti termici: calcolo e soluzioni costruttive
Gli impianti termici: la climatizzazione invernale
Impianti di climatizzazione e di produzione di acqua calda sanitaria: classificazione, tipologie, caratteristiche operative, configurazioni
Gli impianti di illuminazione
I sistemi di ventilazione meccanica controllata
• Soluzioni costruttive, per la progettazione e riqualificazione energetica degli edifici
• Le soluzioni progettuali e costruttive bioclimatiche, i sistemi solari passivi e criteri di progettazione in relazione al sito;
• I materiali e le soluzioni progettuali o costruttive per migliorare l’efficienza energetica dell’involucro,
• Le fonti energetiche rinnovabili ed assimilate
• L’integrazione nel sistema edificio impianto delle fonti energetiche rinnovabili: solare fotovoltaico, solare termico, mini eolico, pompe di calore, cogenerazione ad alto rendimento, geotermia
• La diagnosi energetica degli edifici
• L’analisi dello stato di fatto degli edifici esistenti, il calcolo del ritorno economico degli investimenti, esempi interventi di riqualificazione energetica
Esempio di calcolo guidato di edificio di nuova costruzione con software di calcolo
Esempio di calcolo guidato di edificio esistente con software di calcolo
Architetti: 20 CFP
Geometri: 83 CFP
Ingegneri: 80 CFP
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Al termine del corso è previsto un esame finale in aula, obbligatorio solo per le categorie di professionisti non iscritti all’albo.
Per architetti e ingegneri iscritti all’albo, l’esame non è necessario.
Per periti industriali, periti agrari e geometri iscritti all’albo la certificazione energetica, in mancanza di esame finale, è consentita solo “nei limiti delle proprie competenze”, come disposto dal DPR 75/2013.
In caso queste categorie necessitino di estendere il proprio ambito di operatività, è necessario l’esame finale.
Un consulente di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali domande inerenti la tua categoria professionale: chiamaci allo 0545/916279 oppure scrivi a info@betaformazione.com.
Per assistenza tecnica contatta: assistenza@betaformazione.com.
Il nostro servizio non ti è piaciuto? Ti rimborsiamo l’intera quota versata prima della ricezione di attestato e crediti formativi.
Richiedi maggiori informazioni sul corso di Corso per Tecnico Certificatore Energetico.
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile:
da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00 e il sabato dalle 09.00 alle 13.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero 0545-916279 oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.
Angela Mastrandrea
Luca Milandri
Alessandro Capodanno
Chiama 0545 916279
Un nostro consulente sarà a tua disposizione entro 1 minuto.
La newsletter di Beta Formazione è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando il form sotto riportato e autorizzando Beta Formazione srl al trattamento dei propri dati personali.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 66/68
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Telefono: +390545916279
Fax: +390545030139
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi 331 443 98 86 tra i tuoi contatti whatsapp
–