Corso Singolo

Gestione e compliance dei rifiuti

Il corso fornisce una panoramica completa sulla gestione dei rifiuti, con un approccio pratico e normativo, utile a chi vuole operare in azienda o in cantiere in modo sicuro, sostenibile e conforme alla legge.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso si propone di fornire una conoscenza completa del ciclo di gestione dei rifiuti, analizzare i rischi legali e organizzativi derivanti da una gestione inefficace, approfondire le responsabilità normative di produttori, trasportatori e gestori, fornire strumenti operativi per implementare un sistema conforme e utilizzare case histories reali per applicare i concetti normativi a situazioni pratiche.

Il corso si rivolge a professionisti del settore ambientale, esperti nella gestione dei rifiuti, HSE Manager, imprese coinvolte in attività produttive e di smaltimento, tecnici e consulenti ambientali. È indicato per chi desidera acquisire competenze operative e normative per una gestione sostenibile e conforme dei rifiuti.

Introduzione e contesto (1h)
  • Le problematiche connesse alla gestione dei rifiuti
  • Come viene gestito l’ambiente in azienda?
  • Le conseguenze di una gestione non corretta:
    • Mancata pianificazione
    • Operatività inefficace
    • Compliance normativa “fai da te”
  • Il potenziale del settore: verso un moderno management ambientale
La gestione dei rifiuti (2h)
  • Definizione e nozione di “gestione dei rifiuti”
  • Principi e finalità
  • Criteri di priorità nella gestione
  • Fasi: dalla raccolta allo smaltimento
  • Deposito temporaneo (senza autorizzazione)
  • Altre forme di deposito:
    • Preliminare
    • Messa in riserva
    • Discarica
  • Case histories pratici
Cos’è (e cosa non è) un rifiuto (1h)
  • Classificazione dei rifiuti
  • Divieto di miscelazione
  • Divieto di abbandono
  • Esclusioni
  • Case histories applicativi
Il sistema autorizzativo (1h)
  • Autorizzazioni: AUA, AIA
  • Certificazioni ambientali
  • Procedure semplificate
  • Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
  • Gestione degli imballaggi
  • Case histories
Tracciabilità e monitoraggio (1h 30min)
  • Catasto dei rifiuti
  • Registri di carico e scarico
  • Formulari e sistema di tracciabilità
  • RENTRI
  • Case histories: registri e FIR
Categorie particolari di sostanze (1h 30min)
  • Sottoprodotti
  • End of Waste
  • MPS
  • Terre e rocce da scavo
  • Rifiuti liquidi
  • Scarichi idrici
  • Bonifiche siti contaminati
  • Case histories + esercitazione: quando si è davvero fuori norma?
Il sistema sanzionatorio (1h)
  • Sanzioni penali e amministrative
  • Case histories specifici
Le responsabilità e le deleghe (1h)
  • Il concetto di responsabilità nel Testo Unico Ambientale
  • Responsabilità nei diversi settori ambientali
  • Ruoli e responsabilità delle persone coinvolte
  • Tipologie di sanzioni e interrelazioni
  • Ruolo sociale delle imprese e dovere di conoscenza
Il sistema delle deleghe ambientali
  • Delega di funzioni: modalità, gestione e limiti
  • Prevenzione tramite delega
  • Delega e giurisprudenza:
    • Prima e dopo il TUSL
    • Riconoscimento nel settore HS
    • Sub-delega
10 ore

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Dott. Andrea Quaranta

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto