📦 Fornire una conoscenza approfondita del ciclo di gestione dei rifiuti, dalla produzione allo smaltimento finale
⚠️ Analizzare i rischi legali e organizzativi derivanti da una gestione inefficace
📜 Approfondire le responsabilità normative di produttori, trasportatori e gestori dei rifiuti
🛠️ Fornire strumenti operativi per implementare un sistema di gestione conforme e ottimizzato
🧩 Utilizzare case histories reali per applicare i concetti normativi a situazioni pratiche
A chi si rivolge 👥
Professionisti del settore ambientale 🌍
Esperti nella gestione dei rifiuti
HSE Manager 🛡️
Imprese coinvolte in attività produttive e di smaltimento ♻️
Tecnici e consulenti ambientali 🧠
Il corso è ideale per tutti coloro che desiderano acquisire competenze operative e normative per una gestione sostenibile e conforme dei rifiuti.
Programma del corso
Programma del Corso ♻️
Introduzione e contesto 📘 (1h)
Le problematiche connesse alla gestione dei rifiuti
Come viene gestito l’ambiente in azienda?
Le conseguenze di una gestione non corretta:
❌ Mancata pianificazione
⚙️ Operatività inefficace
⚖️ Compliance normativa “fai da te”
🔍 Il potenziale del settore: verso un moderno management ambientale
La gestione dei rifiuti 🏭 (2h)
Definizione e nozione di “gestione dei rifiuti”
⚖️ Principi e finalità
🧭 Criteri di priorità nella gestione
🔄 Fasi: dalla raccolta allo smaltimento
🗂️ Deposito temporaneo (senza autorizzazione)
🧱 Altre forme di deposito:
Preliminare
Messa in riserva
Discarica
📚 Case histories pratici
Cos’è (e cosa non è) un rifiuto 🔬 (1h)
🧪 Classificazione dei rifiuti
🚫 Divieto di miscelazione
🚯 Divieto di abbandono
⚠️ Esclusioni
📚 Case histories applicativi
Il sistema autorizzativo 📑 (1h)
Autorizzazioni: AUA, AIA
✅ Certificazioni ambientali
📋 Procedure semplificate
📝 Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
♼ Gestione degli imballaggi
📚 Case histories
Tracciabilità e monitoraggio 🛰️ (1h 30min)
🗂️ Catasto dei rifiuti
📘 Registri di carico e scarico
🚛 Formulari e sistema di tracciabilità
💻 RENTRI
📚 Case histories: registri e FIR
Categorie particolari di sostanze ⚗️ (1h 30min)
Casi fuori dalla disciplina sui rifiuti:
🧱 Sottoprodotti
🔄 End of Waste
🔧 MPS
🌍 Terre e rocce da scavo
💧 Rifiuti liquidi
🌊 Scarichi idrici
🧼 Bonifiche siti contaminati
🧩 Case histories + esercitazione: quando si è davvero fuori norma?
Il sistema sanzionatorio ⚖️ (1h)
⚠️ Sanzioni penali e amministrative
📚 Case histories specifici
Le responsabilità e le deleghe 🧑💼 (1h)
Il concetto di responsabilità nel Testo Unico Ambientale
📍 Responsabilità nei diversi settori ambientali
👥 Ruoli e responsabilità delle persone coinvolte
💥 Tipologie di sanzioni e interrelazioni
🌱 Ruolo sociale delle imprese e dovere di conoscenza
Il sistema delle deleghe ambientali 📝
📌 Delega di funzioni: modalità, gestione e limiti
🛡️ Prevenzione tramite delega
⚖️ Delega e giurisprudenza:
Prima e dopo il TUSL
Riconoscimento nel settore HS
Sub-delega
Modalità Svolgimento
Modalità Svolgimento
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali verifiche di idoneità del dispositivo che desideri utilizzare.
Per assistenza contatta: assistenza@betaformazione.com
Soddisfatti o rimborsati
Soddisfatti o rimborsati al 100%
Il nostro servizio non ti è piaciuto? Ti rimborsiamo l’intera quota versata prima della ricezione di attestato e crediti formativi.
Richiedi informazioni
Informazioni
Richiedi maggiori informazioni sul corso.
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile: da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00e il sabato dalle 09.00 alle 13.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.