Chiami ora, un nostro consulente le risponderà in un minuto 0545-916279
più del 50%
di sconto
se ha già un account attivo o fa parte di un ordine convenzionato!
Chiami ora, un nostro consulente le risponderà in un minuto 0545-916279
Formazione Continua Illimitata
L’obiettivo di Beta Formazione è quello di supportare i professionisti nell’obbligo formativo, fornendogli uno strumento unico di aggiornamento professionale, studiato su misura. La nostra piattaforma è quotidianamente implementata con l’inserimento di nuovi percorsi formativi, studiati e progettati insieme a docenti esperti del settore, per fornire strumenti concreti e di pratico utilizzo al professionista nello svolgimento della propria attività.
Beta Formazione le propone oggi due nuovi corsi interamente aggiornati, specifici per gli Ingegneri e i Periti Industriali:
Le principali novità delle NTC 2018
L’entrata in vigore delle nuove NTC 2018 non ha rivoluzionato il metodo di progettazione delle strutture, ma ha introdotto importanti novità e nuovi particolari.
La struttura della norma è rimasta sostanzialmente la stessa, integrando e sostituendo alcune parti presenti nelle vecchie NTC 2008. I concetti di ingegneria strutturale sismica sono rimasti sostanzialmente gli stessi, anche se i capitoli principalmente variati sono i capitoli 4, 7 e 11.
Il corso ha l’obiettivo di fornire un confronto passo a passo della normativa NTC 2008 e NTC 2018.
Decreto Sisma Bonus
Il corso ha l’obiettivo di fornire una linea guida di tipo burocratico e tecnico per le detrazioni fiscali dovute al sisma bonus.
I contribuenti che eseguono interventi per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici, possono detrarre una parte delle spese sostenute dalle imposte sui redditi. La detrazione può essere richiesta per le somme spese nel corso dell’anno e può essere ceduta se relativa a interventi effettuati su parti comuni di edifici condominiali. La percentuale di detrazione e le regole per poterne fruire sono diverse a seconda dell’anno in cui la spesa viene effettuata. Sono concesse detrazioni più elevate quando alla realizzazione degli interventi consegue una riduzione del rischio sismico.
L’agevolazione è rivolta sia ai contribuenti soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) sia ai soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (Ires). Dal 2017 gli interventi possono essere realizzati su tutti gli immobili di tipo abitativo e su quelli utilizzati per le attività produttive, situati sia nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) sia nelle zone sismiche a minor rischio (zona sismica 3), individuate dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003.
Mettiamo a disposizione per tutti i 12 mesi di frequenza un consulente, per consigliare i corsi e progettare insieme il percorso formativo più adatto al discente.
Il nostro servizio Assistenza risponde entro 1 minuto, 7 giorni su 7 dalle 9 alle 19: può frequentare quando vuole e la seguiremo passo passo per ogni sua esigenza.
se ha già un account attivo o fa parte di un ordine convenzionato!
A disposizione ogni giorno per qualsiasi necessità
In continuo ampliamento per tutto il 2018
Consigli su corsi, crediti formativi, news
Per la sua categoria professionale