Vuoi frequentare questo corso?
Cittadinanza attiva e legalità
30 ore
Il lemma “Cittadinanza” indica la capacità di sentirsi cittadini attivi, capaci di esercitare i diritti inviolabili e rispettare i doveri inderogabili voluti dal Legislatore e relativi alla sfera dei rapporti familiari, scolastici, del lavoro.
Presentazione
Presentazione
Il corso è incentrato sull’analisi approfondita della Carta Costituzionale della Repubblica italiana, ovvero del documento fondamentale su cui si fonda la nostra democrazia e mira ad insegnare ai giovani studenti come esercitare la democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole comuni. Si tratta di un tassello di un quadro molto più definito in cui trova luogo valori quali: la convivenza, la solidarietà e il rispetto per le culture e le tradizioni differenti.
Obiettivi formativi
Finalità del corso è potenziare la scuola come centro di promozione del benessere, luogo di attivazione di una cittadinanza democratica e di promozione della Legalità, nonché formare i cittadini italiani che siano allo stesso tempo cittadini dell’Europa e del mondo, stimolando lo sviluppo nell’alunno cittadino dell’etica della responsabilità, del senso della Legalità e del senso di appartenenza ad una comunità residente in un determinato territorio. Con l’aiuto dell’insegnante i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze potranno sperimentarsi in un ruolo attivo, provando a essere protagonisti di un percorso costruito e definito da essi stessi, affiancati e supportati da figure di riferimento.
Programma del corso
Programma del Corso
- Il ruolo del cittadino nella moderna società: esame del concetto di comunità e valori sociali
- Analisi dei concetti di diritto e dovere, di libertà personale, di pace, di uguaglianza, di diritto all’istruzione, di diritto alla vita e alla salute e di cooperazione
- Il valore dello studio e il diritto allo studio
- Il lavoro come diritto-dovere fondamento della repubblica
- Lettura e commento di alcuni articoli della Costituzione italiana e dei verbali dei lavori preparatori
- La società dell’informazione e i reati che si configurano in internet
- Il senso di legalità
- Il ruolo dell’informazione e lo sviluppo della cultura Antimafia
- Fenomeni di microcriminalità: bullismo e cyber-bullismo
- Analisi della legislazione
- Nozioni sul fenomeno della criminalità organizzata
- L’importanza dell’impegno civile nella lotta alla mafia.
Attestazione
Attestazione
Il corso è erogato in collaborazione con Renova Consulenza srl.
Sono previsti test intermedi e al termine del corso è previsto un test finale che verifica l’apprendimento con domande a risposta multipla riguardo l’intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti.
A chi avrà raggiunto il 100% di frequenza verrà rilasciato l’attestato di frequenza con profitto riconosciuto dal MIUR per l’anno scolastico in corso.
Richiedi informazioni
Informazioni
Richiedi maggiori informazioni sul corso Cittadinanza attiva e legalità
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile:
dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero 0545-916279: un nostro consulente sarà a tua disposizione entro 1 minuto.
Puoi anche inviare una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.
Scopri tutti i corsi di aggiornamento per Insegnanti e personale ATA
ABA: una scienza per insegnare. ABA applicata al disturbo dello spettro autistico
Bisogni Educativi Speciali (BES)
Disturbo da Deficit di Attenzione con iperattività (ADHD) e Disturbi del comportamento Dirompente in età evolutiva
Cittadinanza attiva e legalità
Il Procedimento Disciplinare a Carico del Personale Scolastico
Sofrologia
Il Coding nella scuola primaria e secondaria come metodologia didattica
DSA: Disturbi specifici dell’apprendimento
Chiama 0545 916279
Un nostro consulente sarà a tua disposizione entro 1 minuto.
Iscriviti alla newsletter
La newsletter di Beta Formazione è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando il form sotto riportato e autorizzando Beta Formazione srl al trattamento dei propri dati personali.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.

La nostra Formazione Continua Illimitata segue il principio del SODDISFATTO o RIMBORSATO:
nel caso il servizio non risponda alle tue aspettative, ti rimborsiamo l'intera quota versata prima della scadenza annuale, della ricezione di attestati/crediti formativi e della partecipazione ad esami (in aula o video-conferenza).
Ultime notizie
Al via Iscro l’ammortizzatore sociale per i professionisti in crisi post covid25/01/2021 - 16:55
Sismabonus e bonus facciate, nuova risposta agenzia delle entrate18/01/2021 - 09:36
Bonus Idrico: 1000 euro per la sostituzione di rubinetti14/01/2021 - 13:41
Sismabonus demolizione e ricostruzione08/01/2021 - 09:37
I compensi tecnici in relazione al Superbonus04/01/2021 - 09:47
Chiarimenti sul superbonus dal direttore dell’agenzia delle entrate24/12/2020 - 13:51
Sigillo di qualità
Formazione Continua
Formazione Continua Periti Industriali10/05/2018 - 11:07
Formazione Continua Geometri13/07/2017 - 15:45
Formazione Continua Periti Agrari13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Agronomi13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Ingegneri13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Architetti13/07/2017 - 15:44
Formazione Continua Geologi07/07/2017 - 09:46
Sede legale e operativa
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 66/68
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Telefono: +390545916279
Fax: +390545030139
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi 331 443 98 86 tra i tuoi contatti whatsapp
–
